ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] Bologna dal 1723 al 1766 e presidente nel 1766. Altri parenti divennero famosi nei campi della filosofia, della letteratura e della solo dal 1749.
Zanotti ebbe come suoi assistenti Giovanni Angelo Brunelli, in seguito matematico al servizio del re ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] nel 1305, Uguccione nel 1283; e così cugini ed altri parenti), si avviò ben presto alla carriera degli uffici pubblici, sia, per i cancellieri transitori" (Casini, p. 150). Morto Giovanni di Bonandrea, il 26 luglio 1321 ascese alla carica di primo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] territorio veneto, intendeva marciare contro gli odiati parenti. Da una testimonianza coeva apprendiamo che F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] e andata sposa nel 1244 all'imperatore di Nicea, Giovanni Ducas Vataze, e Manfredi, venuto al mondo due anni la dominazione d'Italia, ibid., pp. 91-119; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II di Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] ; A. Tassoni, La secchia rapita, a cura di G. Bertoni e C. Angeli, Modena 1935, pp. XII s., XVI; L. Areosti Carmina, rec. Ae. Bolaffi, Modena 1938, pp. XXIV-XXVIII; G. Parenti, Aggiunte al Diz.bio-bibliografico... di C. Frati, I, Firenze 1957, p. 88. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] tirannicidio, o forse sospinto da un oscuro risentimento verso il parente più fortunato, Lorenzino attrasse con un pretesto A. in altro rampollo del ramo collaterale della casata, Cosimo di Giovanni delle Bande Nere, per prevenire moti popolari o ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] Nel 1749, essendo reggente del convento di S. Giovanni di Piacenza, divenne maestro di teologia. Il 28 Siena nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1940, pp. 13-16; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili ital. di C. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] i soprusi che le venivano dai Della Scala suoi parenti: nel 1375, alla morte di Cansignorio, avanzò legittime notizia non ha conferme altrove) e venne sepolta nella chiesa di S. Giovanni in Conca (di cui oggi rimangono solo pochi resti) e lì, nel ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] Nonostante avesse raccomandato a Rosalie di riparare dai parenti, la donna lo raggiunse il 25 maggio, s., 174, 280 s., 294 s.; G. Alabiso, Ritratti: i Florio, Giovanni Mosca, Cagliostro, Rosalia M., Piero Bargagli, Ettore Romagnoli, Pisa 1985, pp. 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] addirittura, si registra la divaricazione tra l’orientamento della regina Giovanna I, che sosteneva Clemente VII, e quello del suo popolo Rovere, proclama cardinali ben sei tra nipoti e parenti, istituzionalizzando, per così dire, la figura del ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...