VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Spagna i figli del duca di Savoia, suoi coetanei, e Giovanni Botero (1544-1617), l'ex gesuita, trattatista politico e precettore vi furono istituzioni ecclesiastiche e devozionali, i suoi parenti superstiti e, cosa interessante, l’esule Enrichetta de ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] in ristrettezze, ma l'impegno materno e l'affetto dei parenti riuscirono a far fronte alle esigenze del giovane che, nel letter. di Sicilia, 3 voll., Palermo 1824-1827, Indicem; G. Di Giovanni, La vita e le opere G. A. D., Palermo 1888 (che contiene ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] l’arresto del primo ministro. L’11 settembre 1479, insieme al fratello Giovanni, Simonetta fu catturato e portato nel castello di Pavia. Le case sue, dei fratelli, di parenti e amici, furono derubate e saccheggiate; furono confiscati i beni, i figli ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] un netto rifiuto sia dalla regina Margherita sia da Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio. Gli Orléans erano trasferì allora a palazzo Cisterna. Qui ospitò spesso i parenti Orléans, aumentando così la frattura con la matrigna Letizia, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] un gran numero di benefici furono conferiti in Inghilterra ai parenti e familiari dell'A. e nel 1251 egli stesso ebbe senatorato romano. L'A. e il cardinale inglese Giovanni di Toledo esplicarono una notevole attività nel compito molto costoso ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] limitato alle floride dame in primo piano, strettamente parenti a certe altre del polittico di Treviglio.
Nonostante Bambino), i due pannelli di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e i SS. Sebastiano,Antonio e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] ambiziosa, tentò di emergere con colpi di mano a danno dei parenti.
Alla morte senza discendenti del nipote Azzone, il 16 agosto 1339, Luchino – insieme al fratello, l’arcivescovo Giovanni (v. la voce in questo Dizionario) – fu proclamato signore dal ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Nicolò Donà il vescovo Ragazzoni, e pregando in diverse lettere i parenti di adoperarsi allo stesso fine, "stando sicuro - egli scriveva Venezia e conservata come una reliquia nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Tra i diversi profili ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] , Giuseppina. La donna si trasferì con i figli presso suoi parenti a Correggio, dove visse sotto la tutela di un potente prozio modo di seguire le lezioni del darwinista e zoologo Giovanni Canestrini e dell’anatomista Paolo Gaddi, il quale alimentò ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Giuseppe intrapresero un travagliato viaggio per visitare alcuni parenti e i luoghi d’origine della famiglia, spinti … et doi putini» dalla confraternita del Rosario in S. Giovanni Evangelista a Portogruaro (Poli, 1991-199); e dall’8 marzo ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...