VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] del 1347 tornò come podestà a Brescia, per conto di Giovanni Visconti ormai arcivescovo di Milano. Tra i suoi provvedimenti di vendette dei Visconti, e garantiva ai suoi nipoti e parenti terre e cariche ufficiali nel dominio della Chiesa (Sighinolfi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] scientifica fino alla morte che lo colse improvvisa il 6 marzo 1977 ad Empoli, ove si era recato in visita a suoi parenti. Aveva sposato alla vigilia della prima guerra mondiale Frida Frenner, un'allieva triestina del Meyer-Lübke da cui ebbe un unico ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] 3 ottobre si recò a Pavia per congedarsi dai suoi parenti. Di qui si diresse dopo pochi giorni a Genova M. era inoltre munito di credenziali per il sovrano portoghese Giovanni V (traendo insegnamento dall’infausto esito della legazione Tournon, la ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] la lettera o le lettere iniziali, come nel verso di Giovanni Boccaccio «e par che per pregar tu facci peggio» ( (3) porta aperta per chi porta e chi non porta parta
(4) parenti serpenti
(5) traduttore traditore
(6) occhio non vede, cuore non duole
...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] monferrina, in cui vivevano insieme i parenti di entrambi i rami familiari, e alla cui testa stava il fratello maggiore della madre, Giovanni, commerciante di vini. Luigi nacque dopo la morte del padre: Giuseppe era deceduto, in circostanze tuttora ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] famiglia de’ Medici, per i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre, prese più autorità che alcuna altra in Firenze; , della breve vita degli Stati concessi dai papi a loro nipoti o parenti:
Bene è vero che, per infino a qui, i principati ordinati ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Girolamini. Oltre a succedergli come maestro di cappella all’Annunziata di Napoli, fu nominato dai suoi parenti successore di don Giovanni Maria nel beneficio di S. Giacomo Apostolo in quanto era anche sacerdote membro del capitolo della collegiata ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] maggio del 1849 la famiglia riparò presso i parenti Dini e, una volta restaurato il governo pontificio metà del sec. XIX, Imola 1895, passim; A. Graf, Anime di poeti: Giovanni Bertacchi e Giulio Orsini, in Nuova Antologia, 1° apr. 1904, pp. 420-436 ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] Prova la casualità dell'esperimento l'assenza di ogni precauzione da parte del G. per accertare la purezza dei parenti impiegati: condotto, dall'analisi più rigorosa dei concetti chiave della tassonomia, sulle soglie del grande cimento biologico, lo ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] diroccato castello arabo-normanno della Zisa, eredità dai suoi parenti Sandoval, mentre la gestione del suo non ingente patrimonio 1896, e ancor più l’invio in Sicilia di Giovanni Codronchi, suo fedelissimo, come commissario civile con pieni poteri ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...