• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2035 risultati
Tutti i risultati [2035]
Biografie [1104]
Storia [549]
Religioni [311]
Letteratura [175]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [78]
Diritto [92]
Diritto civile [64]
Economia [49]
Storia e filosofia del diritto [26]

CZERNIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] grandi territorî, creando degli stessi un fidecommesso che passò, alla sua morte (1651), al nipote di suo fratello, Humprecht Giovanni. Questi percorse la carriera in varî uffici del regno e fu per qualche tempo anche ambasciatore imperiale a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO GIUSEPPE – LINEA LATERALE – SLAVATA – ASBURGO

GUATEMALA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUATEMALA. Anna Bordoni Giovanni Agostinis – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale, posto nella parte istmica. [...] Consistenti le rimesse degli emigrati. Storia di Giovanni Agostinis. – Nonostante la crescita economica relativamente divorziò per aggirare la norma costituzionale che vietava ai parenti del presidente uscente di candidarsi alla presidenza o ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OTTO PÉREZ MOLINA – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATEMALA (2)
Mostra Tutti

MLADÁ BOLESLAV

Enciclopedia Italiana (1934)

MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60) Karel Stloukal Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] fino al 1468, quando l'ereditò la sorella di Pietro di Michalovice, Maddalena, sposata a Giovanni di Cimburk e di Tovačov. Da questi la ebbero i parenti della seconda sua moglie, cioè i signori Krajíř di Krajek, poi passò in potere dei Lobkovic ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MLADÁ BOLESLAV (1)
Mostra Tutti

PRUS, Bolesław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUS, Bolesław Giovanni Maver Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] di padre e di madre, visse presso parenti, soprattutto a Lublino, ove - con qualche interruzione dovuta anche alla sua partecipazione alla rivoluzione del 1863 - frequentò la "scuola reale" e il liceo. Studiò poi matematica e fisica alla "Scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUS, Bolesław (1)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] di Ravano, Isabella e alla figlia Berta, presto spogliate dai parenti. Queste divisioni si mantennero, suddivise talvolta in sestieri, o con Nicoló II, discendente da Guglielmo figlio di Giovanni e Fiorenza Sanudo, assassinato nel 1383 da Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

ASPARO o aspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] (457). Dapprima questi parve sottomesso ai voleri di A. e distribuì titoli onorifici a lui e ai suoi figli e parenti, poi sorsero dissensi, anche per cause religiose, perché A. era ariano. L'imperatore, natura energica e risoluta, per liberarsi dall ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL ORDINARIUS – COSTANTINOPOLI – VIR INLUSTRIS – TEODOSIO II – PERSIANI

BIANCA MARIA Sforza, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlia di Galeazzo Maria Sforza e di Bona di Savoia, nacque il 5 aprile 1472. Crebbe sotto la sorveglianza dello zio Ludovico il Moro, che ripetutamente se ne servì come strumento per procurarsi alleati [...] e parenti: già nel 1474 fu promessa in matrimonio al duca Filiberto di Savoia con 100.000 ducati di dote, poi, morto Filiberto, fu offerta ad Adalberto duca di Baviera, e quindi accordata, col trattato del 25 novembre 1487, a Giovanni, figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II RE DI BOEMIA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Sforza, imperatrice (2)
Mostra Tutti

SIDOLI, Giuditta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDOLI, Giuditta Mario Menghini Patriota, nata a Milano il 16 gennaio 1804, da Andrea Bellerio, magistrato del regno italico e barone dell'impero, morta a Torino il 28 marzo 1871. Andata sposa, appena [...] sedicenne, a Giovanni S. di Montecchio, in provincia di Reggio Emilia, dovette raggiungere in esilio il marito, che il 3 febbraio 1828 e subito dopo tornò a Reggio, presso i parenti del marito, che le aveva lasciato quattro figli. Quando nel febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – MONTPELLIER – CARBONERIA – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDOLI, Giuditta (1)
Mostra Tutti

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli Angelo Pernice Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] Nicea, Giovanni Vatatze. R. si dimostrò inetto e pusillanime. Mentre Teodoro Angelo conquistava Tessalonica, Giovanni Vatatze madre la fece sua amante. Il fidanzato, offeso, riunì i suoi parenti e i suoi amici, penetrò a viva forza nella reggia e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] BrunswickLüneburg, da cui ebbe il figlio Ioann (Giovanni). Nell'ottobre 1740, l'imperatrice Anna, ammalatasi Joann Antonovič i ego rodstvenniki (L'imperatore I. A. e i suoi parenti), 1874; Vnuttrenji byt russkago gosudarstva s 17-x-1740 po 25-xi- ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 204
Vocabolario
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali