VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] anche alla xilografia, collaborando con la rivista Leonardo, tenendo vivi i rapporti con gli amici fiorentini GiovanniPapini, Giuseppe Prezzolini, Enrico Corradini e Marcello Taddei, e insegnando acquaforte all’Accademia di belle arti di Siena ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] nella rivista dal 1914 al 1916 la rubrica ‘Plausi e botte’, ma anche quella con Giovanni Pascoli, Corrado Govoni, Marino Moretti, GiovanniPapini, Ardengo Soffici, Aldo Palazzeschi. Notevoli furono le collaborazioni, da Luigi Pirandello a Giuseppe ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] intensi legami con donne intellettuali del suo tempo come Gina Lombroso e Laura Orvieto, e frequentò assiduamente GiovanniPapini e Benedetto Croce. Collaborò, inoltre, con Il Marzocco, scrivendo articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] dal suo temperamento impulsivo e dalla frequentazione dell’ambiente culturale fiorentino dominato dalle personalità, eclettiche, di GiovanniPapini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici e Ottone Rosai. Una significativa testimonianza di questa fase è ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] 1923, alla cattedra di letteratura italiana all’Università Cattolica per la scelta di Agostino Gemelli (dopo la rinunzia di GiovanniPapini) e nella stessa facoltà ebbe anche quella di studi danteschi. Gli anni di insegnamento in Cattolica lo videro ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] della sua vita aveva stretto amicizia con personalità di rilievo come Verga, d’Annunzio, Marino Moretti, GiovanniPapini, Giuseppe Prezzolini; tuttavia rimase lontano dal rinnovamento poetico risolto in chiave novecentesca, proponendo invece una ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] ). Il suo scagliarsi «furibondo contro gli intellettuali» che non si erano iscritti al PFR, gli valse una citazione di GiovanniPapini (Diario, Firenze 1962, p. 131, 27 dicembre 1943).
Negli ultimi giorni dell’aprile del 1945 si rifugiò nel comune ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] ); Il Nuovo Giornale (1917-19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e GiovanniPapini, con i quali iniziò un fitto scambio epistolare. Dal 1917 Pancrazi e Papini misero mano al progetto della silloge Poeti d’oggi, che vide la luce a ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] di poesia come ci testimonia A. Viviani: "quando venne la prima volta in casa di Papini" - nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. e GiovanniPapini - "con le tasche piene di poesie manoscritte mi parve di riconoscere a un tratto "Giannettino ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] dei Cantici, eseguiti all’Accademia Chigiana di Siena, e divenne familiare di artisti e intellettuali tra cui GiovanniPapini, Giuseppe De Robertis, Ardengo Soffici, Gianfranco Contini, Eugenio Montale, Vittore Branca. Il sodalizio con Aldo Capitini ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...