VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] proporzioni. Dell’opera di Peano, Vailati mantenne la più alta valutazione; in una lettera inviata all’amico GiovanniPapini da Crema il 14 settembre 1908 sostenne che le ricerche di Peano «rappresentano indubbiamente il contributo più importante ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] edito dal 1921 dall’Opera Cardinal Ferrari di Milano, che aveva creato anche un settimanale per famiglia, La Festa, diretto da GiovanniPapini e Guido Marussig, e uno femminile, Alba, ai quali Nardi collaborò dal 1923 al 1936. A partire dallo stesso ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] , nei primi anni del Novecento a Firenze era stato compagno di università di GiovanniPapini e Ardengo Soffici, estimatore di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, ben inserito nei vivaci circoli culturali della città; dopo il matrimonio intraprese ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] contatto con gli esponenti della cultura fiorentina: già amico di Enrico Corradini, sempre nel 1901 incontrò GiovanniPapini e altri intellettuali (Papini, 1955), intenzionati a stampare con lui il periodico L’Iconoclasta, che però non fu mai avviato ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] amico d'infanzia, Giuseppe Prezzolini e soprattutto GiovanniPapini e Ardengo Soffici, questi ultimi fondatori l' di Palazzeschi e Umberto Boccioni, e vi trovò Carlo Carrà, Papini e Soffici. Fu quest'ultimo a presentargli Guillaume Apollinaire (con ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] di redazione con funzioni direttive dal novembre del 1911 all’aprile del 1912, quando Prezzolini lasciò la direzione a GiovanniPapini.
A Prezzolini fu legato da profonda amicizia e senso di condivisione, anche se questi finì per disattendere le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] vita letteraria fiorentina dell’epoca, fra i quali la libreria Beltrami di via Martelli dove si ritrovavano scrittori come GiovanniPapini e Aldo Palazzeschi e lo psichiatra Corrado Tumiati, che incoraggiò Rossi a scrivere per le riviste Il Ponte e ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] dal francese del volume di Éduard Le Roy, Science et philosophie, pubblicato nella collana ‘Cultura dell'anima’ diretta da GiovanniPapini (de Rosa, 1999).
Sempre a Firenze, fra il 1911 e il 1912, nel salotto di Charles Loeser, collezionista ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] , Dante combatté infatti a Campaldino), senza però poter fornire nuovi dati biografici sul personaggio. Nicola Zingarelli e GiovanniPapini arrivarono a suggerire che Dante stesso potesse avere ucciso il giovane conte. I due personaggi della casa di ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] abitava vicino a lui, fecero della zona di Cortona un luogo di incontro per letterati: Aldo Palazzeschi, GiovanniPapini, Giacomo Noventa, Piero Calamandrei, Emilio Cecchi, Luigi Russo, Arnaldo Momigliano, Alberto Carocci e Nello Rosselli spesso si ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...