Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] dantesche.
Ancor più senza pietà la letteratura militante del secolo esordiente. Per tacer d’altri, i ‘vociani’ GiovanniPapini e Giuseppe Prezzolini e l’archimandrita del futurismo Filippo Tommaso Marinetti, il quale nel 1915 pubblicherà, in Guerra ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] direttore, non può che essere «seguace dell’idealismo» (p. 3). Ecco perché a GiovanniPapini si confidava che la nuova rivista doveva essere «monocroma, non policroma» (B. Croce, G. Papini, Carteggio 1902-1914, a cura di M. Panetta, 2012, p. 27). È ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] immediato e reattivo da parte di taluni interlocutori e destinatari privilegiati – GiovanniPapini, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Prezzolini, Giovanni Amendola, Giovanni Boine, Renato Serra, che denominiamo «i giovini» secondo la loro stessa ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] intellettuali. L’Estetica ebbe molti riconoscimenti e suscitò un dibattito teorico in cui tuttavia non mancarono le critiche: GiovanniPapini aveva scritto a Croce giudizi molto positivi sulla sua opera, letta e discussa con Diego Garoglio, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] a volte cruenti, Croce si serve anche dei rappresentanti più originali della nuova generazione e delle loro riviste – da GiovanniPapini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» a «La Voce».
Nella scelta di questi alleati Croce muove da una persuasione ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] a Firenze a partire dal 1903: «Leonardo» (1903-1907) e «La Voce» (1908-1916), entrambe fondate da Prezzolini e GiovanniPapini, «Il Regno» (1903-1906), fondata da Giuseppe Corradini, ed «Hermes» (1904-1906), fondata da Corradini e Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , La filosofia del cinematografo, in cui, dopo aver esortato "gli uomini gravi e sapienti ad andarvi spesso", GiovanniPapini concludeva che "anche i cinematografi, dunque, sono oggetto degno di riflessione". Nello stesso anno Edmondo De Amicis ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] reale, il seguito veniva in qualche misura da sé. L’analogia con i francesi, avvertita fin dal 1905 da GiovanniPapini e Giuseppe Prezzolini, si reggeva proprio sul primato dell’«intuizione». Più controverso il tema di un eventuale parallelismo con ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] doti organizzative di Francesco De Sarlo, ma anche la sua non riducibilità alla vecchia mentalità positivista, aspetto bene evidenziato da GiovanniPapini in una pagina del suo diario, datata 1° marzo 1900:
Si sapeva che il De Sarlo era stato medico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] colleghi della facoltà di Giurisprudenza di Firenze, rifiutò di sottoscrivere il Manifesto degli intellettuali toscani promosso da GiovanniPapini per esprimere la «fede nella vittoria e nei destini d’Italia» (cit. in P. Calamandrei, Diario 1939 ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...