• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [158]
Arti visive [76]
Letteratura [49]
Religioni [46]
Storia [31]
Filosofia [13]
Temi generali [15]
Comunicazione [13]
Storia delle religioni [11]
Musica [10]

Tedaldo della Casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tedaldo della Casa Raffaelr Giglio Umanista, appartenente all'ordine dei Minori francescani, legato da rapporti di amicizia con Boccaccio, Coluccio Salutati, Filippo Villani, Francesco da Buti, Lapo [...] di ser Ottaviano Della Casa, antenato del più noto Giovanni autore del Galateo, nacque nel Mugello nella prima Storia della letteratura italiana, V, Modena 1789, 110, 480; N. Papini, Etruria francescana, I, Siena 1797, 59; G. Voigt, Il Risorgimento ... Leggi Tutto

rimario

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimario Enzo Esposito L'uso del r., vale a dire del dizionario di parole che rimano insieme, s'inizia, in Italia, nel Cinquecento, quando si fa viva l'esigenza dell'avvaloramento e della verifica della [...] , il quale ricorda anche quelli settecenteschi, pure inediti, di Antonio Papini, Girolamo Baruffaldi e Giuseppe Pollanzani. Il r. del Noci viene poi ripreso e migliorato da Giovanni Antonio Volpi (Padova 1726; riappare nel IV tomo della Commedia ... Leggi Tutto

De Gregorio, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Gregorio, Sergio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero Sergio De Gregorio era avviato a diventare [...] 4x200 m stile libero (Boscaini, Bruno Bianchi e Giovanni Orlando i suoi compagni), quartetto nel quale gli spettava Revelli, Dell'Uomo, Quintarelli, Mauro, Zei, Urbani, Papini, Notturni: tutti campioni e primatisti italiani che si riconoscevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO COSTOLI – SEI NAZIONI – DINO RORA – UTRECHT – ITALIA

AGNOLETTI, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLETTI, Fernando Elsa Fubini Nato a Firenze da Vincenzo il 6 marzo 1875, giovanissimo combatté in Grecia con i volontari garibaldini (1897). Tornato in patria iniziò la carriera di pubblicista, usando [...] con cenni biografici sull'autore). Lasciò La Voce per seguire G. Papini, quando questi fondò la rivista Lacerba. Interventista, nel 1915 andò e curato la edizione degli scritti del poeta contadino Giovanni Bellini, caduto in guerra, con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BELLINI – LACERBA – FIRENZE – ISONZO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNOLETTI, Fernando (1)
Mostra Tutti

Papini Tartagni, Nicolò

Enciclopedia on line

Storico (S. Giovanni Valdarno 1751 - Terni 1834), dei minori conventuali. Ebbe varie cariche nell'ordine fino a divenirne ministro generale. Si dedicò allo studio della storia francescana: Etruria francescana [...] (1797; la 2a parte inedita); Storia di s. Francesco di Assisi (1825-27; 2 voll., 3º inedito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDARNO – ETRURIA – ASSISI – TERNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
intrasentire
intrasentire v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali