LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L Milano dalla tipografia di Paolo Pacifico Da Ponte una Genova, nel 1581.
Dalla moglie Bianca Grimaldi Oliva di Gerolamo aveva avuto cinque figlie (Faustina, ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] hortus…, ibid. 1647; Quasi oliva pullulans, in Alias cantiones sacras aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, Vaticana per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] mo Senato" e dedicati a Flavia Eustochio De Giovanni, duchessa di Saponara, protettrice del G.; furono dallo stesso s. Paolo, al quale spetterebbe Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, p. 394; G. Oliva, C.D. G., in C.D. Gallo, Annali della ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] degli agostiniani Alessandro Oliva fu creato cardinale il B. fu nominato da Paolo II vescovo di Fiesole. Non I, Bologna 1892, pp. 217 s.; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza ) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate la pianta di ulivo e il motto «Oliva Minerva», una con la raffigurazione di un ...
Leggi Tutto
BINDONI, Agostino
Alfredo Cioni
Nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore, territorio compreso nel ducato di Milano, per cui sottoscrive indifferentemente: "Agostino Bindoni milanese" e "Agostino Bindoni [...] e Marco figli di Agostino, Giovanni Antonio di Bernardino e Gaspare, del invece, quella Historia della regina Oliva (cantare tra ascetico e ,Testamenti Not. Padavin, busta 1224, n. 128; Ibid.,Not. Paolo Lion, n. 582, c. 82; Ibid.,Not. Zuane Figolin, ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] in questo di ben più noti antichisti, quali G. Fraccaroli ed E. Romagnoli: non per nulla il libretto fu recensito da G. Oliva nel secondo volume della filogermanica Rivista di filologia (II, 1874, pp. 245-247) con rispetto, ma anche con la decisa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] comuni fedeli ai cardinali di Curia, indusse Paolo V a nominarlo, alla morte del carmelitano 1631, a seguito della morte improvvisa di Giovanni da Noto. Da vicario, promosse la pubblicazione generale dei gesuiti G.P. Oliva e portato ancora come esempio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni Francesco
Paolo Veneziani
Fu tipografo, editore, libraio a Palermo nella seconda metà del Cinquecento; aveva bottega, alla insegna del leone, assieme ai suoi fratelli, nella "via Guzecta" [...] 1558, associato a quello del noto tipografo palermitano Giovanni Matteo Maida, quando sottoscrive un'edizione molto sicil. del sec. XVI indicate e descritte, Palermo 1885, passim;G. Oliva, L'arte della stampa in Sicilia nei secc. XV e XVI. Ricerche ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] Antonio la via per andare a trovare s. Paolo primo eremita. In palazzo Oliva (già casa Cattani) e nel Casino della villa Cristo della Galleria di Drescla, la Madonna col Bambino e s. Giovanni del Museo di Ascoli Piceno. Del B. restano alcuni disegni: ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...