FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] e di s. Paolo per il primo volume delle Prediche dette nel palazzo apostolico da G. P. Oliva, inciso da G. p. 252 n. 18), e nella cappella Falconieri a S. Giovanni dei Fiorentini, sappiamo che anteriormente al 1674 fornì il disegno architettonico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni cantante di nome Oliva (probabilmente il soprano Oliva Martini). Così Lelia M. Lucchi, Duetti, terzetti, concerti nell'opera Paolo e Virginia di Pietro Carlo G., in Massa ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Federazione del Partito comunista dove fu accolto da Paolo Ricci, che gli propose di pubblicare un disegno città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per classico dell’arte; anche Achille Bonito Oliva gli dedicò un ulteriore documentario nella ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ancora in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, legum doctor e notaio, morì sul finire del Zimara, Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio.
Nei suoi s. 3, XXI (1903), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornale critico ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] Siviglia ricevette da padre Fernando Pérez de Oliva la traduzione dell'Anfitrione di Plauto.
rinuncia, il convento domenicano di S. Paolo della stessa città. Don Luís, tuttavia un altro patrizio genovese, Giovanni Battista Marini, all'edizione ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolo Morelli.
Intanto, a partire dal 1714, (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo (Catone in Utica, 1729, con e L'ammorefedele (tutti su versi di F. Oliva), Le fente zingare e Donna Violante (F.A. ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] "sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. Fardella, matematiche nel collegio siculo di S. Paolo ad Arenulam e si addottorò in teologia Vettori, G. G. Ciampini, A. Oliva, membri tutti dell'Accademia Fisicomatematica, e con ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] ad opera di Paolo Segneri, il -41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II 15, 16, 39; G. B. Scapinelli, Il memoriale del p. Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] il suo matrimonio con Laura Oliva, figlia del pittore Ambrogio Oliva, avvenne il 6 nov. Battista nella Confraternita di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata e ), delle due Storie di s. Matteo in S. Paolo a Casale, della grande pala del Rosario in S. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] e l'altro nato il 1° apr. 1610 da Paolo Gargiulo e Angela Infantino; ma naturalmente è possibile che presenza a Napoli di Giovanni Battista Castiglione (detto i nomi di Pietro Pesce, Ignazio Oliva, Francesco Salernitano e Giuseppe Piscopo anche se ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...