GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] di questa pièce sono Paolo, un borghese benestante, e , Bergamo 1896, poi Sesto San Giovanni 1917 (nel quale sono accolti, tra Fogazzaro, A. Graf, G. Rovetta, G. Verga e altri); D. Oliva, G. G., in Id., Note di uno spettatore, Bologna 1911, pp. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto XV secolo, in Scritti in onore del prof. Paolo Emilio Taviani, III, Genova 1986, pp. 93- A.M. Oliva, A. G. e la tradizione manoscritta dell'Itinerarium, pp. 175-209); A.M. Oliva, A. ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Libro del famoso cavallero Palmerin de Oliva, in spagnolo (agosto 1534), Giovanni Antonio Tagliente, Formulario nuovo che : Curzio Troiano Navò, Andrea Arrivabene, Giovanni Farri, Francesco Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti occasionali: per ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] col suo pseudonimo di "Tom", nel 1913 succede a Domenico Oliva come critico drammatico e di costume al Giornale d'Italia, dove di Arturo Graf, o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve però la sua fama ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] del variare dei pontefici: iniziata sotto Paolo V, proseguita sotto Gregorio XV e e lavorava il nipote Giacomo, figlio di Giovanni Silvestri (un barbiere nativo di Poli) e (Prediche…, 1652) e G.P. Oliva (Prediche…, 1659). Uno speciale rapporto ebbe ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] al sostegno di personalità come Paolo Bonomi, si concentrò anzitutto conflitto con il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, il quale aveva una visione amici della “Base” ad Andreotti, a Oliva, a Giacchetto ecc.) una sincerità di consensi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] il commento dello stesso Paolo alle Epistulae ad familiares. accanto ad una colonna con un ramoscello d'olivo in mano, recante talvolta il motto: "per una fugace apparizione a Pesaro nel 1576, stampò Giovanni Antonio, dal 1558 al 1610, come tipografo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] suo fratello Galasso (m. 1350). Di Paolo, sfortunato trait-d’union tra la dominazione di Galeotto Belfiore Malatesta.
Agnesina era figlia di Giovanni (III) di Vico (m. 1366), che e quelli dei Malatesta, degli Oliva e dei Carpegna nel Montefeltro.
...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] i migliori esponenti della cultura agronomica veneta come Pietro e Giovanni Arduino, il C. ha lasciato un'impronta notevole negli e inoltre dà un olio più scadente di quello di oliva. Tra i suoi numerosi interventi su singoli problemi, meritano ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] o sottovalutata (attribuita dall'erudito settecentesco Pietro Paolo M. Oliva sempre all'annalista Iacopo Doria, che visse del secolo; se il suo nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di cui ci sia pervenuto il cartulare ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...