RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] allora vescovo Ricci, ma Giovanni XXIII (che in quel , Pisa 1907, pp. 161-165; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, in 224.
G. Raponi, Il cardinale agostiniano Alessandro Oliva (1407-1463), in Analecta Augustiniana, XXV ( ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] 1655), conclusi con la pace di Oliva (1666); gli accordi con il un prestito di 100.000 talleri. Paolo Minucci, inviato da Firenze nell’ottobre 1559 eletto re nel 1674 con il nome di Giovanni III, proseguì la lotta contro i Turchi, costringendoli ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] Carlo Goldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L Dalbono, Giuseppe Ferrigni, Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, Basilio Puoti e Carlo Guacci, Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina Ranieri ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino, dopo alcuni tentativi falliti, fu al gesuita G. P. Oliva, che sarà eletto generale dell Domenico, nel 1626; Ettore Carlo, nel 1630; Paolo, nel 1632. Quest'ultimo fu ambasciatore a Parigi nel ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] (dal capitolo undicesimo) di s. Paolo e quello ai primi sette capitoli della Nuovo, ma il maestro dell’Ordine Giovanni da Vercelli con molta probabilità non , Bonn 2006, coll. 551 s.; A. Oliva, L’enseignement des Sentences dans les Studia dominicains ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] testimone al matrimonio del fratello Giovanni, seguì il corso del per la nascita del secondogenito Paolo. La profonda conoscenza dell'ambiente 8 (con M. Cerruti); Esplorazione della Grotta di S. Oliva, dell' Arnale Cieco e dell'Ovuso (Cori), ibid., ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Giovanni di Cipro e di Paolo Veneto, celebre filosofo e teologo dell'Ordine: quasi tutte le opere attribuite al F. riflettono gli interessi degli anni di studio svolti sotto la sua guida. Proprio su istanza di Paolo 6 (Alessandro Oliva da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] d'altare con la Vergine Assunta e ss. Pietro e Paolo (1781: Castrezzato, parrocchiale), con S. Giorgio e il . 1787.
Fonti e Bibl.: Brescia, Archivio della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] opere, come pure un suo discepolato presso Pietro Paolo Agabiti, ipotizzato dal Berenson (1932) e negato nell'abside della chiesa di S. Oliva a Cori.
La cultura figurativa Madonna con il Bambino tra s. Giovanni evangelista e un santo vescovo e in ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] sindicatori che dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento del L Milano dalla tipografia di Paolo Pacifico Da Ponte una Genova, nel 1581.
Dalla moglie Bianca Grimaldi Oliva di Gerolamo aveva avuto cinque figlie (Faustina, ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...