FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] familiare dei Franzesi, e in particolare di GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro Rhodes, The Italian bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by members of the ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] vescovo di Como, e il già ricordato fratello priore Giovanni, morto nel 1450) obbligavano il L. a mantenere buone I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e PaoloII, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] effettivo: egli infatti fu dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di PaoloII del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a sanzione del loro carattere di ristretta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] alla vigilia della stipulazione della pace voluta da PaoloII e conclusa l'8 maggio. Astorgio, consapevole la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] era andata sposa a Pietro Barbo, della famiglia del futuro papa PaoloII, e un'altra, Chiara, era sposata con uno dei principali . Nel 1452 il L. sposò Elisabetta Zane di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] come aveva fatto, qualche anno prima, Alvise Loredan di Giovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa PaoloII.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a far ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), GiovanniPaolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto vescovo a Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] (1535-91). A quest'ultimo, sposato a Laura di Giovanni Grimani, spettò la continuazione della famiglia attraverso i figli Marcantonio bene a Venezia e la trattava come Eugenio IV e PaoloII, papi veneziani, non ne fosse ricambiato; anzi, Venezia ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell'esercito, Paolo Vitelli, e sovvenzionò abbondantemente la Repubblica.
Il 3 genn. Firenze alla fine del secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s.; G. Guidi, Lotte ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da PaoloII, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi del primato di Giovanni Bentivoglio e con esso dell'autonomia di Bologna, vollero che egli agisse ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...