PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] che il 10 marzo 1599 cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, il 22 aprile 1602, al titolo P. V, in Dizionario storico del papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1085-1087; S.F. Ostrow, Art and spirituality in ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] -142; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Brescia 2005, ad ind.; Carlo V e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio del santo, eseguito dall'orafo fiorentino Paolo Soliani (1500). Nella chiesa della Settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, pp. 228-235; Id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] identificato dal Valentinelli con Giovanni di San Paolo. Sulla base dell'identificazione 12144, 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] suo parente e successore Giovanni I Zimisce, il quale mandò la nipote Teofano in sposa a Ottone II. Il 14 apr 972 a Roma e venne sepolto, secondo il suo desiderio, in S. Paolo fuori le Mura.
Dai documenti conservati si ricava l'impressione che sotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ed è frutto della confusione con un altro Giovanni da San Gimignano (Kaeppeli, II, p. 544), vissuto nella seconda metà del comuni agiografici, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, I, pp. 124 s.; E. Panella, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] attivi nei decenni seguenti, come Giovanni Hiltalinger e Jean de Gerson e l'Abbreviatio di Paolo Veneto, in Aristotelismo veneto I. Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d'histoire doctrinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] festa dei Ss. Pietro e Paolo), alle più rigide posizioni del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza.
Dopo 470; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di G. Orlandi, II, Firenze 1955, pp. 133, 562 s., 574 s., 593 s.; U ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Vercelli, presso la chiesa di S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per qualche e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] l’assegnazione del prestigioso complesso di Ss. Giovanni e Paolo sul monte Celio, recentemente restaurato e fino , I, Diario spirituale; Lettere a familiari e laici, Roma 1974, II, Lettere a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...