BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] anche tentato alcuni interessanti sondaggi delle voragini carsiche, e ne rendeva conto.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1181 (con rinvii ai periodici contemporanci in cui si fa menzione del B.); M. Cesarotti ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre Giovanni Battista da Monte, che gli consegnò le insegne dottorali. medicis et philosophis, Veronae 1623, pt. II, e. IV, pp. 81 s.; S. Maffei, Verona illustrata, II, l. IV, Verona 1732, p ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] poetica tra cui un anagramma di Paolo Malareggia suo erede e un epigramma Tadisi, Memorie della vita di monsignore Giovanni Caramuel di Lobkowitz vescovo di Vigevano, Venezia d’alcuni huomini illustri della città di Lodi, II, Lodi 1776, p. 160; G.B. ...
Leggi Tutto
BEVERINI, Bartolomeo
Nicola De Blasi
Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] . 1647, passando quindi a studiar teologia con il padre Giovanni Benadù. Nel 1650 fu recitata, nel corso di una pp. 278-279; F. S. Quadrio, Della storia e della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. Cinelli Calvoli ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] nel 1833 per i tipi di Paolo Lampato, si fece promotore di chiuso del libraio Giovanni Battista Missiaglia, divennero cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] Larii Lacus (Venetiis 1559) di Paolo Giovio. L'opera ebbe un notevole sarà edito con rimaneggiamenti dal fratello Giovanni Nicolò (Milano 1656).
Sulla fine col. 183; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1451 ss.; G. B ...
Leggi Tutto
CHIARAVACCI (Claravacaeus), Girolamo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pizzighettone (Cremona) verso la fine del sec. XV. Non conosciamo con precisione la data della nascita. Supponendo che l'Arisi, menzionandolo [...] concessione a Pizzighettone, da parte di Giovanni Maria (1472) e di Massimiliano, scienze, filosofia e teologia (Fasti, II, c. 16). Ebbe anche rapporti , card. di S. Lorenzo in Damaso, nipote di Paolo III, (12 giugno 1554). La dedica dei Fasti è ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] (una sua "canzone morale" in morte di Giorgio di messer Giovanni, un poeta non meglio identificato, è di poco successiva al 20 G. M. Crescimbeni. Comentari intorno alla sua Istoria della volgar poesia, II, 2, Roma 1710, p. 142, e di G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] breve del 17 febbr. 1609 papa Paolo V gli concesse di procedere a tale Guido iniziarono una lunga causa contro Giovanni Bentivoglio, ultimo dei suo ramo, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] i magnati, alla signoria di Paolo Guinigi (1400).
Coetaneo di Giovanni Sercambi (1348-1424), l'autore 1, p. 447; III, p. 410 (su questa edizione vedi le recens. in Studi stor., II [1893], pp. 536-542; Arch. stor. it., s. 5, XII [1893], pp. 424-435 ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...