CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della R. Società rom. di in morte del comune amico Giovanni Cotta (Carminum adA. Trivultium cardinalem ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] Napoli; nel 1503 andò in missione diplomatica per conto di GiovanniII Bentivoglio a Mantova, e divenne uno dei maggiori corrispondenti di (atto II scena 11), da Agnolo Firenzuola nella Prima veste dei discorsi degli animali, da Paolo Giovio nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] stultitiae", recandosi al seguito di Giovanni d'Armagnac in Francia, dove Roma Numa Pompilio ai santi Barnaba, Paolo e Agostino, fino al frate 1749, p. 152; J. Ch. Brunet, Manuel du libraire, II, Paris 1861, coll. 1309 s.; P. Larousse, Grand dict. ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In un certo senso i due M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, II, Roma 1804, p. 109; E. Gerini da Fivizzano, ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] , fautore di una linea più risoluta. Quando il generale Giovanni Durando abbandonò la città (10 maggio), il F. si F., Bassano 1966; E. Esposito, F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero bassanese e la questione ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] a Giovan Battista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova edizione dell'opera, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di . Gonzaga di Guastalla, b. 52/1: Registro di lettere di Ferrante II (1591-1602), cc. 15v, 209v, 232v; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] Rime e versi in lode di d. Giovanna Castriota Carrafa duchessa di Nocera, Vico Equense G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 538; E.A Il duca Vincenzo I Gonzaga e l'interdetto di Paolo V a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, n ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] di S. Giovanni Battista iuxta plateam F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 662; III, ibid. 1742, pp. 360, E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del F., il poeta Paolo, era celebre per essere (1838-1850); A. 108.43: Id., A Pacini Giovanni (1839); A. 66.23: Id., A Salvatore Betti Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia naz. di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 98, 111 ss., 115 s., 122, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] quel giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, al soglio pontificio col nome di Paolo IV (1555). Due sonetti sono in Italia, in Studi in onore di RiccardoFilangieri, II, Napoli 1959, pp. 285-297; G. Galasso ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...