GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] con il figlio di Angelo di Paolo.
Il ciborio, oggi visibile nella …, p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études, Wetteren 1969, p. 52; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] Mago e La caduta di s. Paolo.
Torre (1674), che era canonico 88) invece, li riferisce con certezza a Giovanni da Monte Cremasco. Dell'attività di G. 139, 169, 438; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, pp. 105 s., 437 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] scomparti raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento M.P., Commenti, ibid., pp. 791 s.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del secolo, Milano 1961, pp. 98-100; M. Olivar, Museo d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] prelati che avevano aderito al credo tricapitolino (Paolo Diacono, III, 26; Giovanni Diacono, p. 74; A. Dandolo ibid., Epist., I, 1-2, Berolini 1887-91, I, 1, 16, 24a, 35; II, 28, 41, 45; App. II, p. 440, App. ad indict. XI, 66; III, 54, 66; V, 1, 15 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] nel 919 il vescovo Bono, mentre nel 921 il figlio del conte Paolo Leone gli cedette, oltre a un appezzamento di terra, anche una quale è ricordato solamente il figlio Docibile (II) insieme con il nipote Giovanni (II).
Fonti e Bibl.: Die Chronik von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] nel giugno 1219 e ottenne dal vescovo Giovanni da Velletri l'oratorio di S. Iacopo uffici nella chiesa di S. Paolo. Le ordinazioni di nuovi frati , I, pp. XVII-XX; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 192-205, 273; VII, ibid. 1965, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] Marciana, proveniente dalla libraria di Ss. Giovanni e Paolo, contenente la traduzione latina, a opera ; A.M. Bandini, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, II, Florentiae 1775, coll. 303-306; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più recente , il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi loro rapporti con Roma sino all'800 (1959), II, Spoleto 1960, p. 772; F. Prosperi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] croce lucchese è l’unica opera ricollegabile a Paolo. L’originaria provenienza del dipinto è ignota; ) della pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la d’arte restaurate delle province di Siena e Grosseto, II, Genova 1983, pp. 40-42; A. Caleca, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] all’interno della Cronica manoscritta di Giovanni Sercambi (Boggi, 1999).
Nel 1381 Paolo fu incaricato anche di realizzare una da Taddeo Gaddi nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; E ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...