FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Opera quae extant omnia, II, Veronae 1738, pp. 317-437; quella su s. Giovanni Evangelista in Concilium Tridentinum, 1884, III, V-XII, ad Indices; Lettere del card. I. Sadoleto e di Paolo suo nipote, a cura di A. Ronchini, Modena 1871, pp. 70, 135; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, che Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, dell'Interdetto. Leonardo Donà avanti il dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi storici, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del 1842 egli era nominato cardinale dei SS. Giovanni e Paolo, e tre anni più tardi trasferito a Iesi come ., 396 ss., 440, 456, 487, 490, 500; G. Martina, Pio IXe Leopoldo II, Roma 1967, pp. 288-320, 326, 347350, 352 ss., 358; Id., Rilievi circa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] D. ad Andrea di Paolo Camesecchi a Firenze, suo ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si 50; G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, Brescia 1760, II, pp. 980-981, 1202; G. Roscoe, Vita e pontificato di ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] agostiniana prese dal tempo di Paolo III in poi, e della causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel -10; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. De Heeckeren, II, Paris 1912, pp. 305 s., 399, 421, 460, 476, 485 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] sono alla Scrittura - il Vangelo di Giovanni e, soprattutto, le lettere di Paolo - e, tra i padri della Chiesa , Halle 1886, pp. 8-12, 114 s.; E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, pp. 53-81; A. Battistella, Il S. Officio e la riforma ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato di Camerino il proprio fratello Giovanni Andrea, cui aveva già A. de Polanco, VitaIgnatii Loiolae et rerum Societatis Iesu historia, II, in Mon. hist. Soc. Iesu, Matriti 1894, p. ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] Ilario Pittaviense a s. Giovanni Grisostomo) che avevano sostenuto tesi dello scienziato Paolo Valcarenghi, che -24, 136-41, 146-53; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1751, pp. 109 s., 499 ss.; Annali ecclesiastici, IV(1784), pp. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] dell'Ascensione, nella cappella Sistina, Paolo VI rivolgeva un discorso agli artisti, arte sacra dopo il Concilio Vaticano II. L'arte deve mediare le opera dell'Angelico (Vita e opere di fra' Giovanni Angelico, Firenze 1984), nella quale vedeva la più ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] , padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e fu di Roma, IV, Roma 1874, p. 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de Mas Latrie, Documents nouveaux servant de ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...