PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] Paris 1902). Aspra fu la polemica con Giovanni Pascoli a seguito di una recensione di La falsa corrispondenza tra Seneca e Paolo, in Rivista di filologia e di XX. Atti del congresso internazionale, Roma… 1984, II, Pisa 1989, p. 1152; A. Grilli, ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] II di Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II che ne scrisse all'ex doge Paolo Moneglia; in Inghilterra fu uno dei stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. avrebbe ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] Venezia al tempo dell'interdetto di Paolo V o della severa condanna nei da Melantone, da Illirico, da Giovanni Leidense [...] e da tanti altri F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1863, II, pp. 406-408; G. Toffanin: Machiavelli e il ...
Leggi Tutto
FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] tra il pontefice Paolo III e il feudatario Roma presso l'oratore cesareo don Giovanni de Vega. Il suo compito ; A 15, c. 153r; A 26, c. 160v; A 27, c. 70; A 30 II, c. 278r (manoscritti genealogici sulle famiglie nobili senesi); A 38, c. 31r; A 46, cc ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] contenente il commento di Paolo Veneto agli Analitici posteriori primis et secundis intentionibus conflatum di Giovanni Anglico (in Monumentorum Ioannis Anglici la vita e le opere degli scrittori veneziani, II, Venezia 1754, pp. 339, 439-447; ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] inizialmente luogo in casa del conte E. Bava di San Paolo) e ne rimase una delle colonne fino alla morte, L. Piossasco Feys, Elogio del conte N. D. di V., in Saggi degli Unanimi, II, Torino 1793, p. 32; F. M. Riccardi, La libreria del conteF. N. D. ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] che fu sepolto «nella chiesa e convento de' santi Giovanni e Paolo in Venezia», con l'iscrizione funebre «Aloysius Paschalico Vincentii Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, II, Libro d'oro delle nascite, p. 307; Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] reg. 4, c. 2r); e nel maggio 1364 Cansignorio e Paolo Alboino della Scala, allora al potere, fecero assegnare a Reguccio rendite II, IV, 250 (che tramanda la canzone morale sopra citata) la didascalia dichiara che l’autore (appellato «Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] Ansaldo Cebà, Ottavio Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; lo scritto comunque non sarà ristampato n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. Catalogue.... CXX, London-Chicago 1970 ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] fra gli altri, da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio sepolto nel monastero di S. Giovanni Evangelista, dove un'iscrizione lo Benassi, Storia di Parma, Parma 1899, I, pp. 10, 128, 214, 240 s.; II, pp. 4, 20, 26, 83, 131, 247; III, pp. 6, 16 s., ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...