GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] un passo del Vangelo di Giovanni. Oltre ai familiari, in primo luogo il fratello Paolo e i figli, corrispondenti pp. 303-307; Contemporaries of Erasmus, a cura di P.G. Bietenholz, II, Toronto-London 1986, p. 102; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] il nome di Pier Saulo, ovvero Pier Paolo, da cui il cognome Perisauli. Il nome da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la Rimini 1847, pp. 9-14; G. Manzoni, Annali... dei Soncino, II, 2, Bologna 1886, pp. 62-68; G. Papini, L’imitazione ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] del 1465; Paolo Cortesi, Marcantonio pp. 139 s.; V. Rossi, L’indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei 22, 44; M. Maylender, Storia delle accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 81 s.; A. Sammut, Unfredo duca ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] principe di Castelnuovo e l’economista Paolo Balsamo – al susseguirsi degli eventi intellettuali italiani – da Berchet a Giovanni Aceto, da Pietro Giannone a Manzoni per Palmieri, e l’indulgenza di Ferdinando II. Neppure la morte di Niccolò nel maggio ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] democratici di Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta di di volontari, mentre Giovan Paolo con Michele palli e il delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Ricordi e alle ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] e inedite, sempre per i tipi di Paolo Carrara.
Caterina Percoto morì a Udine il scritti vari, I-II, Genova 1863; Novelle Scelte, I-II, Milano 1880; Dall’Ongaro e C. P. in due lettere inedite di Giovanni Verga, in Italianistica, I (1972), 1, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] maestro; allievo del G. fu anche Giovanni Francesco Di Capua, conte di Palena Venne in contatto anche con Paolo Cortesi e con altri Roma 1956, pp. 174-179; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 140-142; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] "lupi eretici" (VII e VIII) e per gli apostoli Paolo e Pietro (IX). Di particolare interesse è il carme VI, Medieval culture, New York 1929, p. 125); G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, p. 53; S. Borsari - M ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] fu rappresentanto dal fascio di Sesto San Giovanni – in un teatro vigilato dai che gli erano state indirizzate da Paolo Boselli.
Fin dal dopoguerra si era su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il fascismo, II ed., Milano 1992, pp. 13-95; R ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Vitaliano Donati (ibid. 1839), Giovanni Poleni (ibid. 1839), la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), di Padova, n.s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, 549, 564, 585 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...