CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] compatrioti (Giovanni Gigli, Polidoro altra a Ealdland, dipendente dalla cattedrale di S. Paolo (alla quale rinuncerà il 26 nov. 1526); . Gairdner, ibid., London 1861-63, I, pp. 100-102; II, pp. 89, 369; Letters and papers, foreign and domestic, of ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Nel corso del 1539 rese visita a Paolo Giovio di passaggio a Venezia. Da . Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano, 1995, p. 139; Id., Lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. 384; III, ibid. 1999, pp. 225 ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Giacinto con la figlia di Paolo Anastasio, la quale portò in proceder per la via ordinaria,secondo le lettere del re Filippo II - 1693 (Napoli, Bibl. Naz., ms. XI C 1 interessante notare che il nipote, Giovanni Biscardi, marchese di Guardialfiera, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] di papa Paolo III. Insieme con altri letterati, locali e non (Annibal Caro, Gandolfo Porrino, Giovanni Pacini, Rime di diversi autori (I, Venezia, G. Giolito, 1545, pp. 233-237; II, ibid. 1547, cc. 79v-82v; III, ibid., A. Arrivabene, 1550, cc. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] , Corografia dell'Istria, in Archeografo triestino, II [1840], pp. 45-71). Il G. riserva parole di grande elogio a Pietro Paolo Vergerio ("Evangelicae lectionis studiosissimus"), per suo fratello Giovanni Battista, vescovo di Pola, ma anche per ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] sua guida lo spinsero a tradurre il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo.
Nel 1527, certo grazie alle protezioni che aveva de Fontainebreau sous François Ier Henri II, Paris 1889, pp. IV s.; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta, fra poeti, e di ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] cita Lorenzo Valla, Giovanni Tortelli e Giovanni Pontano, non qui passò a quella dei teatini di S. Paolo di Napoli, dove G.V. Meola ne Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1744-55, II, 2, p. 332; III, 4, pp. 359 s.; D. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
. 31-51, e in G. Tallini, Ludovico Dolce, Giovanni Tarcagnota, Girolamo Parabosco. Stanze nella favola d’Adone, Roma la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] , Francesco, Simplicio, Ruggiero, Fabrizio, Paolo Francesco, Filarete, Vincenzo e Petronilla. Giovanni, in Nuove effemeridi siciliane, s. 3, II (1875), pp. 261-268; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875-1881, II, pp. 185-187; V. Di Giovanni ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi del reggimento del podestlà Paolo Querini. Seguirono due canzoni francese con giunte e correzioni, Venezia 1842, II, p. 423; Sigismondo da Venezia, Bibliografia ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...