MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] il comando di Bartolomeo Colleoni. In dicembre fu convocato a Roma da PaoloII, ma i Riformatori, consci della diffidenza del papa per l'accentuarsi del primato di Giovanni Bentivoglio e con esso dell'autonomia di Bologna, vollero che egli agisse ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] carriera ecclesiastica sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, di PaoloII (il veneziano Pietro Barbo), che lo (350 ducati annui) di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente un anno dopo, una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] poi Olginati, indi Museo Garibaldi), dal conte GiovanniPaolo e da Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI le cui collocazioni sono pubblicate in Larius, a cura di M. Gianoncelli, II, Como 1966, pp. 14 s., unitamente ad una biografia con ritratto ( ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Angelo (che divenne canonico di S. Pietro), GiovanniPaolo e Romanello (quest’ultimo continuò la famiglia). 269 s., doc. 31; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, II, Roma 1862, p. 401 doc. 365; A. Di Pietro, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Quaranta risale il matrimonio con la conterranea Lucia di Giovanni Seghieri, di antica e nobile discendenza. Da questa di una fiducia in seguito rinnovata sia da Pio II sia dal successore PaoloII.
Nondimeno, in virtù della stima riscossa in Curia ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, GiovanniPaolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia p. 73; F.S. Quadrio, Storia e ragione d’ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 173; II, Milano 1741, p. 291; III, ibid. 1742, p. 119; VII, ibid. 1752, pp. 19, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] completamento della lettura presentata da Paolo da Legnano, discendente del canonista Giovanni. Nel contempo i dottori Milano 1989, ad ind.; Camera apostolica( I "Libri annatarum" di Pio II e PaoloII, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 182, 239; ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...]
Trasse profitto dall'elezione del suo concittadino Pietro Barbo, papa PaoloII; Bartolorneo Pagello, amico del D. dall'epoca studentesca a pp. 12, 14).
Il suo predecessore a Bergamo, Giovanni Barocci, era stato trasferito a Venezia, e alla sua morte ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] risulta un viaggio compiuto dal M. con GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi da Firenze a Perugia ai della Repubblica di Siena…, a cura della Direzione del R. Arch. di Stato di Siena, II, Siena 1914, pp. 112, 178, 182, 198; III, ibid. 1915, pp. 75, 165 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] di raggiungere, con due compagni, il provinciale di Polonia GiovanniPaolo Campana, dal quale dipendevano il collegio e le residenze di Veress, Budapest 1921, p. 9; A. Bolognetti, Epist. et acta, II, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938, pp. 584 s.; ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...