GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] rispetto ai Ss. Pietro, Paolo, Elia e un quarto variamente a un'altra riferita al papato di Onorio II (1124-1130) nel vicino santuario di S , Milano 1969); E.T. Prehn, Le opere di Giovanni, Stefano e Niccolò, pittori dell'undicesimo secolo, AV 8 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più recente , il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi loro rapporti con Roma sino all'800 (1959), II, Spoleto 1960, p. 772; F. Prosperi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] croce lucchese è l’unica opera ricollegabile a Paolo. L’originaria provenienza del dipinto è ignota; ) della pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la d’arte restaurate delle province di Siena e Grosseto, II, Genova 1983, pp. 40-42; A. Caleca, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] all’interno della Cronica manoscritta di Giovanni Sercambi (Boggi, 1999).
Nel 1381 Paolo fu incaricato anche di realizzare una da Taddeo Gaddi nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] Paolo, autore insieme con Pietro Vassalletto del candelabro pasquale di S. Paolo fuori le Mura (E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo ritenne si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone , L'art dans l'Italie méridionale, II, Paris 1903, pp. 609-612; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovanni da Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] immagini l'influenza di Piero della Francesca e Paolo Uccello, declinata però in una chiave lontana dall Basinio's epos Hesperis, with two Appendixes by A. Campana, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 91-111; A. Zanoli, Un messaggio di buon augurio dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo , La Pinacoteca provinciale di Bari. Schede per un catalogo, II, Icone ed affreschi medioevali, in Terra di Bari, V cura di P. Belli D'Elia, Sesto San Giovanni 1988, pp. 29, 126-128; M. Falla ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) [...] nel 1466, a Perugia per eseguire una statua bronzea di PaoloII (abbattuta nel 1798). Di ritorno a Padova, nel 1468, di S. Giovanni Ev., ora nei Musei di Berlino), e nel 1479, con Gentile Bellini, a Costantinopoli, presso Maometto II che aveva ...
Leggi Tutto
Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] circa al 1480, M. collaborò a numerose imprese monumentali, prima fra tutte la tomba di PaoloII (frammenti nelle Grotte Vaticane) con Giovanni Dalmata, e dovette avere una fiorente bottega dalla quale uscirono numerose opere firmate opus Mini. La ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] trovò a lottare con il potere temporale dei vescovi. Nel 1465 PaoloII elevò S. a città. Venduta nel 1495 dai capitani di Carlo (tomba di Guarnerio Castracani figlio di Castruccio, di Giovanni di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...