Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] commedia della metà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate il , Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 Bollati Boringhieri, 1993-1996, 4 voll., vol. II (Dal Cinquecento alla metà del Settecento), pp. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Abel-Ruffini, provato per la prima volta da Paolo Ruffini nel 1799, ma con una lacuna, colmata Ceva, dal nome del matematico italiano Giovanni Ceva (1647–1734), e di Carnot -antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed Eratostene, morto nel ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di e Padri della Chiesa, come per esempio Origene (II-III secolo d. C.) e Cirillo (V secolo secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] DEI = Battisti Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, The Edinburgh Journal of Science, vol. II, William Blackwood, Edinburgh and T. Cadell 1824], pp. 59-62.Mantovani Paolo, Descrizione mineralogica dei Vulcani Laziali, ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio*La spiccata tempra del leader, un’innata predisposizione allo studio delle lingue, l’ascesa al soglio pontificio negli anni del boom della televisione e delle tecnologie informatiche, laddove i predecessori avevano a disposizi ...
Leggi Tutto
di Rosarita Digregorio* «Bisogna costantemente ritradurre il pensierobiblico in un linguaggio contemporaneo, perchésia espresso in maniera adatta agli uditori»GiovanniPaoloII Dal 14 settembre 2007 il [...] papa Benedetto XV ha riammesso l’uso del latino ...
Leggi Tutto
Ciascuno a modo suo, Papa GiovanniPaoloII e Papa Benedetto XVI tengono in grande considerazione la comunicazione con i fedeli, posta al centro di uno sforzo costante di predicazione cristiana. La linguista [...] Rita Librandi ricorda queste significativ ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...