ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] territoriali e nel 1579 scrisse insieme con GiovanniPaolo Lancelotti, Marcantonio Eugeni e Rinaldo Ridolfi di S. O., in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1958, pp. 155-169; Id., L’«Erofilomachia» dell’O., ibid., III ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] il ritorno a Roma di Giovanni XXII. Bartolomeo Vaiani, quasi certamente fratello di Paolo, anch’egli residente e Cola di Rienzo. Gli statuti del Comune di popolo e la riforma di PaoloII, ibid., II, pp. 57, 87; L. De Angelis, I podestà di Pistoia, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, GiovanniPaolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con 208; A.M. Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture nel palazzo romano del ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] ), da dove il nonno e omonimo del M., Paolo di Giovanni, era poi emigrato a Firenze, conseguendo la cittadinanza 1897, pp. 128, 142; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, II, Venezia 1906, p. 1152 (con il cognome alterato in Minacci); F.F ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] ottuso vescovo Paolo Zane (1531) e l’arrivo, nel 1540, dello strenuo oppositore del vescovo Pietro Paolo Vergerio, Nostro Signore me guidi» (Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, II, 2, p. 1111).
Le prediche milanesi attirarono su ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] resa difficile dalla situazione delle fonti: il racconto di Giovanni Merlini si interrompe nel 1464, la cronaca di Leone di avvelenamento.
Nel gennaio 1470 Pino ottenne da papa PaoloII il rinnovo del vicariato apostolico. Il signore era riuscito ...
Leggi Tutto
DE BONIS, GiovanniPaolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] un altro Iohannes de Aretio a lui contemporaneo, Giovanni Corvini, che a Milano fu segretario ducale e G. Petrocchi, Cultura e poesia del Trecento, in Storia d. lett. ital., II,Milano 1965, p. 691; C. Santoro, I codici medievali della Bibl. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] la nipote Caterina di Paride, moglie del nobile veneziano GiovanniPaolo Giovanelli (30 ag. 1688), si estinse il ramo. 90).
La discesa in Germania dell'esercito di re Gustavo Adolfo II di Svezia (4 luglio 1630) causò un ulteriore inasprimento degli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di Cluny, preceduto da due suoi distici e da una dedica a PaoloII.
Il 26 nov. 1479 il G. divenne segretario apostolico.
Si und Bibliotheken, L (1971), p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovanni de' Medici, Milano 1987, pp. 108 s., 124 s.; A. Marrucci ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] carriera ecclesiastica sotto i pontificati di Pio II e, soprattutto, di PaoloII (il veneziano Pietro Barbo), che lo (350 ducati annui) di cui già aveva goduto il suo predecessore Giovanni Dedo, il F. presentò, quasi esattamente un anno dopo, una ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...