ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] , Conca e Ghezzi, Marco Benefial, Luigi Garzi, GiovanniPaolo Melchiorri, Giuseppe Nicola Nasini, Andrea Procaccini e Francesco . 145 s.; A.M. Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 810; E. Schleier, G. O. inediti e nuove ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Angelo Grillo, Udite iniqui (I parte) e Volgete gli occhi (II parte).
Per numerosi anni le notizie sul M. sono poche e intavolaura di Pelplin, in Composizioni di S. M. e GiovanniPaolo Costa nell’intavolatura di Pelplin e nelle raccolte di Geronimo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), GiovanniPaolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] a cura di J. Martinov, Parisiis-Bruxellis 1877, pp. 90-92, 109-110, 115-120 e passim;P. Pierling, La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 68 s. e passim;S.Zaleski, Jezuici w Polsce (I gesuiti in Polonia), I, Lwów 1900, pp. 366, 371-373, 690 ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] (Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 51-53, 257) e GiovanniPaolo Schulthesius (Sulla musica da chiesa, in Atti dell’Accademia italiana di scienze, lettere ed arti, I, parte II, Livorno 1810, pp. 358 s.), additarono nei Serassi i più eminenti ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), GiovanniPaolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due quello del nipote di lui, Paolo Zane, che era divenuto vescovo a Guerrini, La pieve ed i prevosti di Gussago, in Brixia sacra, II (1911), pp. 152 s.; E. Besta, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] ufficialità che avrebbe invece caratterizzato la medaglistica papale da PaoloII in avanti. Doni preziosi e graditi di un quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] nato Galeazzo. Boni fu poi fatta accasare dopo il 1475 con Giovanni Brandolini da Forlì e dotata nel marzo del 1477 di una casa sforzesco in campo in Emilia contro le truppe di papa PaoloII. Infatti, nel febbraio del 1467 fu intestata anche a lui ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] , 207; G.P. Maffei, Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo, II, Roma 1742, pp. 172 s., 262; G.A. Sassi, Historia Leiden 2015, pp. 93-117; U. Dell’Orto, GiovanniPaolo Clerici (1557-1619) rettore del Collegio Elvetico, testimone del passaggio ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 17) e presso i pontefici Pio II (agosto 1458), Callisto III e PaoloII. Il 1° ottobre 1459 sottoscrisse, conserva in modo frammentario un corale, potrebbe essere un dono di Giovanni Arnolfini al vescovo per la nuova cappella della S. Croce (Strohm ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] veneziani in Curia, Marco Barbo, il colto nipote di PaoloII che pure assunse il camerlengato.
Morì il 22 marzo 1465 dello stesso papa di cui Trevisan fu cubiculario. Anche Giovanni Tortelli, cubiculario e bibliotecario di Niccolò V, ebbe con ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...