CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] quondam Giovan Battista" lo registra, in effetti, GiovanniPaolo Gasperi, un altro erudito del '700; non V, p. 183; G. Fontanini, Biblioteca, a cura di A. Zeno, II, Venezia 1753, pp. 216 s.; Catalogo delle storie particolari... nella... libreria dei ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] reggente Ferdinando il 18 ottobre e dallo stesso vecchio re Giovanni il 10 dicembre di quello stesso anno. In tutte le diffamatorio nei confronti di alcuni famosi personaggi del tempo, quali PaoloII e Sisto IV, venne esonerato da tutte le cariche ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] des bâtiments du Roi (1528-1571), II, Paris 1880, pp. 330 s., 333-339; E. Plon, B. Cellini, orfèvre, médailleur, sculpteur…, Paris 1883, pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e GiovanniPaolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p ...
Leggi Tutto
ROVETTA, GiovanniPaolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , 1629, dedicato a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di I.D. Stewart, dissertazione, University of Otago, Dunedin 1988), accanto a madrigali già frequentatissimi di Giovanni Battista Guarini e di Giovanni Battista Marino, figura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] negli stessi ambienti in cui si formò il suo quasi coetaneo Giovanni di Cosimo con il quale condivise per tutta la vita la erano riaccese nel 1464 con l’elezione al soglio pontificio di PaoloII, il veneziano Pietro Barbo. Nel dicembre del 1468 il M ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] altri pittori del ducato di Urbino, tra i quali GiovanniPaolo Severi, Giorgio Picchi e Giovan Giacomo Pandolfi, fu Zuccari in due affreschi che completano la scena del Concilio Lionese II: Gregorio X abbraccia un vescovo greco e il Battesimo di un ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] l'oratorio di S. Leonardo presso la chiesa di S. Giovanni sul Muro a Milano.
Sull'attività umanistica del G. è funebre di Pomponio Leto); Gaspare da Verona - M. Canensi, Le vite di PaoloII, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2a ed., ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] furono molto attivi nella città emiliana durante la reggenza di Ranuccio II Farnese (1646-94), e proprio qui si registra il di palazzo Borghese, inizialmente affidati alla direzione di GiovanniPaolo Schor, poi sostituito, per le eccessive spese del ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (GiovanniPaolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] ), pp. 97-124; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, pp. 120-124; G. Tramontano Guerritore, Una autobiografia inedita di P. M. relativa specialmente al periodo delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] come aveva fatto, qualche anno prima, Alvise Loredan di Giovanni: la qual cosa può forse suggerire l'ipotesi di un degli interessi del cardinale Pietro Barbo, vescovo di Padova e futuro papa PaoloII.
Il 1° ott. 1459 il L. entrava di nuovo a far ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...