CORSI, GiovanniPaolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] rendere obbedienza al nuovo pontefice Paolo III, davanti al quale pronunciò 320-325; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, II, pp. 199, 222 s.; G. Busini, Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] La famiglia – il cui cognome deriva dal nomignolo di Giovanni detto [Gio]Vagnuccio, padre di Francesco – risiedeva nel il secondo lavorava al Tempio Malatestiano; la perduta statua di PaoloII, fusa da Vincenzo Bellano per la facciata laterale di S. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] da animali", definito "ameno e bello quasi possi dire paradiso terrestro" (Giovanni di Iuzzo, p. 105).
All'inizio del 1468 il F. era certamente a Roma tra i consiglieri di PaoloII in occasione delle vicende dell'Accademia romana, i cui membri furono ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] onore di Morosini dell’accademico dei Concordi rodigini Bernardo Paolo); Della biblioteca manoscritta Farsetti…, II, Venezia 1780, ad vocem; Memoria storica intorno… Venezia scritta da P. M. e Giovanni Cornaro per la prima volta pubblicata…, a cura ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] .
Il veneziano Pietro Barbo fu il nuovo papa col nome di PaoloII, e il 5 sett. 1464 il G. fu nominato nell' sepolto nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 311, pp. 83-116; G. Michel, Notes biographiques sur GiovanniPaolo Spadino, in Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell’arte, s M., in Lanatura morta in Italia, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 412-420; Settecento pisano. Pittura e scultura a ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. Poi passò a Padova, dove conseguì , 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 145; Le vite di PaoloII di Gaspare da Verona e Michele Canensi ibid., III, 16, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] nel 1610, per trasferirsi poi a Roma dopo la morte di Ferdinando II de’ Medici, quando la vedova Cristina di Lorena non gradì più la acquistò quadri di Pietro Paolo Bonzi, Giovanni Benedetto Castiglione, GiovanniPaolo Schor e preziosi oggetti ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Sisto IV, datata al 1475 o al 1481-84, con il verso ripreso da una medaglia di PaoloII eseguita da Cristoforo di Geremia; di Giovanni Bellini, datata intorno al 1495-1500 sulla base dell' apparente età dell' effigiato; di Gentile Bellini, riferita ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] (in parte pervenute al G.), col fratello di questo, Benedetto, umanista e letterato di fama, e col figlio di quest'ultimo PaoloII, anch'egli vescovo di Nocera, che aveva avuto un ruolo nel concilio di Trento. La famiglia materna, poi, proprio allora ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...