LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] deputato, insieme con i cardinali Ammannati e Giovanni de Carvajal, a seguire la questione della politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice PaoloII e i Senesi, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Felice e podestà di Codigoro), e di una sorella di Giovanni Costabili.
Per la Chronica parva di Riccobaldo, i Trotti S. Sede. Rimase come oratore residente alla corte di papa PaoloII fino all’agosto del 1470, perorando le due principali istanze ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] Antonio Fossati, l’inventario dei dipinti del vicentino GiovanniPaolo Marzari, morto a Venezia in quell’anno (Rigoni , IX (1960), 123, pp. 21-26; Mostra del barocco piemontese, II, Pittura. Scultura.Arazzi, (catal.), a cura di V. Viale, Torino ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] Ancona (29 ag. 1607), dove successe al confratello GiovanniPaolo Nazari.
Il M. tardò a trasferirsi nella Marca, E., in Diz. stor. dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, II (in corso di stampa); G. Romeo, Inquisitori domenicani e streghe tra la ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] , la sorella del doge) da cui ebbe almeno tre maschi: Giovanni (consigliere ducale), Andrea (dottore in utroque, podestà di Feltre e di rappresentanza per l’omaggio al papa neoeletto, il veneziano PaoloII (1464), nel corso della quale, fra i dieci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, GiovanniPaolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da GiovanniPaolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] . Ordinato sacerdote il 3 die. 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la laurea in filosofia e in teologia quando - in ottemperanza alle disposizioni emanate da Giuseppe II - tra la Serenissima e il governo milanese venne ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Sisto IV lo aveva munito di una lettera di raccomandazione presso re Giovanni d'Aragona, e il 23 marzo farà lo stesso con una lettera dopo i dissidi tra i due Stati ai tempi di PaoloII, facendo da tramite per una politica filonapoletana, per altro ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ed alla Repubblica di Venezia; durante il pontificato di PaoloII, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, la prima volta nel settembre-ottobre del 1484 in luogo di Giovanni Arnolfini assente e, successivamente, per lo stesso bimestre, negli ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] XXXIII (1978), pp. 83-91; Id., A note on C. and GiovanniPaolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978-82), 1, pp. 51 pp. 167-178; E. Manzato, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 760 s.; F. Mazzocca, in Il Veneto e l ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 'anno, carica che ricoprirà ancora nel 1474. PaoloII, non giudicando sufficienti le sue rendite, gli III, 1, a cura di G. Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura di G. C. Zimolo ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...