VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] di spiriti liberi guidata dal pittore GiovanniPaolo Lomazzo e protetta dal nobile Prospero dispute on accidentals in sixteenth-century Rome, in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte II, a cura di H. Hucke, Köln-Graz 1965, pp. 24-40 ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] William Kent, Jean-Baptiste Vanloo, Carle Vanloo e GiovanniPaolo Panini.
Il 10 giugno 1724 il notaio registrò Settecento, Milano 1990, I, pp. 384-398 e passim; M. Coccia, ibid., II, pp. 773 s.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] la protezione di Venezia, che inviò nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio di 200 fanti. Il rischio che Rimini divenisse un protettorato veneziano allarmò PaoloII che, convocato il M. a Roma, gli ordinò di recarsi in ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] 8 aprile 1499, con i quali si concedeva a GiovanniPaolo «horologiorum artifex optimus» e ai suoi eredi l’ Modenese, VI, Modena 1786, pp. 518-520; A. Pezzana, Storia di Parma, II, Parma 1852, pp. 484 s.; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] antifrancese. Dopo alterne vicende belliche, alla morte di Giulio II e con l'ascesa al soglio pontificio di Leone X, e con l'entrata vittoriosa a Verona di Andrea Gritti e GiovanniPaolo Gradenigo, alla testa di 400 armigeri scelti e 2000 fanti ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] sovrano francese si era schierato contro l'aggressività di papa PaoloII, di Venezia e del re di Napoli Ferdinando d' 1487 il M. si appellò all'ambasciatore fiorentino a Roma, Giovanni Lanfredini, per essere sistemato in qualche ufficio. Il nome del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] carte, celebra la Scala di Giacobbe del sacerdote bergamasco GiovanniPaolo Berlendi (ibid., p. 43), molto in anticipo sull sfoga contro la ingrata Morina della quale Amore lo ha reso schiavo (II, V-VI, XI), si rivolge direttamente ad Amore (III-IV), ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] nell’8 di marzo del 1821 a rogiti del notaro sig. GiovanniPaolo Dossani, Bologna 1899; I. Luminari, A. V. architetto ( A. V. presso l’omonimo Collegio bolognese, in Il disegno di architettura, II (1990), pp. 20-22; G.P. Massaretti, V. e gli studenti ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] fiorini d'oro su ordine dello stesso PaoloII (Le vite di PaoloII…, p. 154).
Negli anni successivi il De rebus coelestibus di Lorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita di Giovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di Sisto IV del 29 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] . Fu nominato senatore a vita nel Consiglio dei ventuno creato da PaoloII, allorché si applicarono nel giugno del 1466 gli accordi intervenuti a Roma tra gli emissari di Giovanni (II) Bentivoglio e il pontefice, poi sanciti a Bologna dal cardinale ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...