BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , nel 1505 era stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli Giovanni Buonvisi sposò Gisberta di Martino di Benedetto, Lucrezia di Giovanni sposò Girolamo di Ludovico di Benedetto e Chiara di GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] 24 dicembre 1575 (Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol. 21, cc. 72v-74r, cit.), in cui nel ’500. Annali di GiovanniPaolo Suganappo, Raimondo Amato, Giovanni De Boy, Giovanni Maria Scotto e tipografi minori ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] pittori comaschi, Cristoforo Caresana, Giovanni Battista e GiovanniPaolo Recchi, seguaci del Morazzone, contea di Bormio. Raccolta di materiali per lo studio delle alte valli dell'Adda, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 141-44; S. Weber, Artisti trentini ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] il duca d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della torre, posta ai confini , 308; C. Cansacchi, Armi, armati, castelli e castellani di Pio II (1458-64), PaoloII (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. dell'Istit ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] , La tipografia napoletana nel ’500. Annali di GiovanniPaolo Suganappo [...] Giovanni Maria Scoto e tipografi minori, Firenze 1973, pp Rivista di studi sull’editoria di pregio e il libro illustrato, II (1998), pp. 13-32; G. Zappella, Le marche e ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] più verosimile è che sia stato invece Ermete Bentivoglio, figlio di Giovanni (II), ad impartire l'ordine di uccidere il D., dopo che questi Silvestri di Pesaro, Domenico Fusco da Rimini e GiovanniPaolo Ferentilli di Spoleto.
L'opera più importante e ...
Leggi Tutto
MERCATI, GiovanniPaolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] reliquiae, cura et studio I. card. Mercati, I-II, Città del Vaticano 1958-65.
Negli anni del soggiorno ottantesimo compleanno, Pio XII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI, Città del Vaticano, con contributi di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] e dal vedutismo pittoresco e capriccioso di GiovanniPaolo Panini (Sestieri, 2018) e di trasformazioni al tempo dei marchesi Andrea e Carlo Francesco, e oltre, in Fasto privato, II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] monaci non rispettava più il precetto della vita comune.
Alla morte di PaoloII, il 27 luglio 1471, Nardini tornò a Roma, dove i , di S. Tommaso di Ascoli Piceno e di S. Giovanni di Bagnacavallo. L’aumento dei redditi gli consentì di partecipare ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] le ricerche di Ciriaco d’Ancona, Felice Feliciano e Giovanni Marcanova e con le tendenze antiquarie sviluppate nella bottega di Mare - Nuvoloni, 2009, p. 168).
Dopo l’elezione di PaoloII, il veneziano Pietro Barbo, Sanvito fu a Roma dal 1464 al ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...