È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] accordo tra Vaticano e Israele che riconosce ufficialmente lo Stato ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di GiovanniPaoloII alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, la prima di un papa. Sull’altro versante, segno di un ...
Leggi Tutto
«Il Libano – disse GiovanniPaoloII nel corso della sua visita del 1997 – non è un Paese, è un messaggio». Si riferiva a quella caratteristica, tipica del Paese dei cedri, che ne ha fatto un modello di [...] pluralismo valido «per l’Occidente e l’Oriente ...
Leggi Tutto
Quando all’inizio del 1979 fu comunicato a Brežnev che lo Stato polacco avrebbe riservato una rispettosa accoglienza al neoeletto pontefice GiovanniPaoloII, il leader sovietico rispose: «Seguite il mio [...] consiglio, non dategli nessuna accoglienza. P ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia.
Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione...
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di Raffaele Savigni
Nella Chiesa...