Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] in asta, raggiungendo picchi milionari, attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura iperrealista di papa GiovanniPaoloii colpito da un meteorite (La nona ora, 1999) o tre fantocci che sembrano bambini impiccati (2004).
La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] concretizza l'esperienza educativa, dalla voce scuola (XXXI, p. 249; App. III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, p. 695 e in separata da quella di responsabilità civica. Lo stesso pontefice GiovanniPaoloii, in un messaggio del 24 gennaio 1994 su " ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una dall'altra, due encicliche di GiovanniPaoloii, la Sollicitudo Rei Socialis (1987) e la Centesimus Annus (1990). Le disuguaglianze di reddito e la miseria del Terzo ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] sorsero i movimenti sociali urbani, la stessa Chiesa radicalizzò le sue posizioni e al suo fianco si schierò il papa GiovanniPaoloii in occasione della sua visita nel 1988.
Il regime fu costretto a consentire il ritorno degli esiliati politici e a ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] . Basti ricordare le encicliche Quadragesimo anno di Pio xi, Rerum novarum di Leone xiii, Centesimus annus di GiovanniPaoloii e Deus caritas est di Benedetto xvi, che sembra particolarmente significativa, visto che la questione della sussidiarietà ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] in una posizione più centrale dal punto di vista delle relazioni internazionali. In tal senso, la visita di papa GiovanniPaoloII, compiuta a Damasco nel maggio del 2001, segnò un momento storico. Tuttavia, già dall’autunno del 2001 il governo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] nel continente.
Nel dicembre 1989, a conclusione del viaggio in Italia, G. ha avuto anche un incontro con papa GiovanniPaoloii, che ha portato alla normalizzazione delle relazioni tra l'URSS e il Vaticano.
I successi in politica estera e, per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] Proposta educativa (mensile del Movimento Maestri). Tutta la stampa fa capo alla sede nazionale dell'ACI in Roma.
Bibl.: GiovanniPaoloII all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. Preziosi, Breve profilo storico dell'azione cattolica italiana, ivi 1984; G ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] dell’unità dei cristiani e il dialogo con i credenti delle altre religioni e «le diverse civiltà».
Come il predecessore GiovanniPaoloII, beatificato nel 2011 a sei anni dalla morte (e canonizzato da Francesco, v., nel 2014), anche B. ha effettuato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu piegato dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 Stefano Porcari (➔) tentò di spingere la popolazione a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto PaoloII e Giulio II, in occasione della guerra di ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...