Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] alla quale aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). L'ammettere che l'illirico o il trace rappresentino la fase ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] scala di pesi di nastro pettinato: merinos: 180 gr. ogni 10 m.; croisé I e II: 220 gr. ogni 10 m.;. croisé III e IV: 260 gr. ogni 10 m.; e Caselle T.) impiantati nel 1804 da GiovanniPaolo Laclaire, cittadino francese naturalizzato italiano, che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] le forme della Speranza di un altro scultore di Dalmazia, di Giovanni di Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di PaoloII, mostrano una tendenza maggiore alla rotondità, al rilievo, al distacco della ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tra due angeli o due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di PaoloII, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci metri ed è ora smembrato. Si allontana dal tipo descritto il monumento di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] padre e raggiunse il campo cristiano sotto le mura di S. Giovanni d'Acri, dove non molto dopo morì anch'esso.
Solo nel Tutto invano: nessuno si presenta, e Pio II muore angustiato (15 agosto 1464). PaoloII pensò, poi, di riprendere il progetto; ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, Callisto III e Sisto IV; sotto PaoloII lavorò invece Cristoforo di Geremia (1430- si riattacca però piuttosto alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re di ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] stato tramandato: quello di Pierre Cloet, negl'inventarî del re Giovanni (1352; cfr. J. Labarte, Histoire des arts industriels, I di Neri dei Razzanti, nato nel 1425; alla corte di PaoloII (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] anche Modena, con l'aiuto della lega formatasi contro Giovanni di Boemia. In tutto questo secolo XIV la Modena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa PaoloII quello di duca di Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello legittimo Ercole I ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] la rocca, ampiamente rifatta nel 1466 da Lorenzo Zane governatore per PaoloII, con l'opera del Nuti, e la biblioteca (v. oltre e da quelli legati nel 1474 dal medico e umanista riminese Giovanni di Marco. La raccolta è formata di codici patristici e ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] J. Meyer, Vom Lande der tausen Seen, 1910, pp. 118-130; in O. A. Kallio, Uudempi Suomalainen kirjallisuus (letteratura finnica moderna), 1911, II, pp. 52-77) e a saggi sparsi di Helmi Setälä, E. Lampén, Aino Kallas (nella rivista Valvoja), v. l'opera ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...