relativismo
s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] interno alla cristianità su cui sono intervenuti i pontefici romani in diverse encicliche (GiovanniPaoloII, Fides et ratio, 1998; GiovanniPaoloII, Veritatis splendor, 1993; Benedetto XVI, Spe salvi, 2007), si è particolarmente insistito sulla ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] di g. e. di natura diversa, ma non meno importanti. Oltre al Giubileo del 2000 organizzato a Roma, il pontificato di GiovanniPaoloII ha promosso una serie di g. e.: non soltanto le visite ufficiali nei vari Stati (che radunavano, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] de la Presse), per un vertice riguardante nuove strategie della comunicazione, l'O. ha recepito da GiovanniPaoloII un ulteriore appello alla formazione di utenti in grado di reagire intelligentemente e creativamente rispetto ai prodotti ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] volta la causa si arenò, per essere ripresa dalla provincia francescana dei frati minori di Calabria il 25 febbraio 1988. GiovanniPaoloII ha infine canonizzato Umile da Bisignano il 19 maggio 2002.
Fonti e Bibl.: V.M. Greco, Vita del venerabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] esprime tramite il dissenso, nel quale è notevole il ruolo dei cattolici – ancor più all’indomani dell’elezione di papa GiovanniPaoloII e degli eventi polacchi del 1980-81.
Insieme con le altre repubbliche baltiche, la Lituania riveste un ruolo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] civile, servizi economici, telecomunicazioni, musei, gallerie e monumenti ecc.). Durante il lungo pontificato di GiovanniPaoloII (1920-2005), il rilievo istituzionale della Pontificia Commissione subisce un ridimensionamento, poiché il papa, nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Antonella Capitanio
Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] degli studi di Pisa, a.a. 1992-93, pp. 126, 129, 189; Antonio ritrovato: il culto del santo tra collezionismo religioso e privato, Padova 1995, p. 105; Splendida dona. Omaggi ai papi da Pio IX a GiovanniPaoloII (catal., Aosta), Milano 1996, p. 103. ...
Leggi Tutto
anglicana, comunione
anglicana, comunióne locuz. sost. f. – La comunione a. è stata una protagonista del movimento ecumenico, a partire dalla conferenza di Edimburgo del 1910. Dai colloqui di Malines [...] (Anglican-Roman catholic international commission): quell’intesa cadde nel 1983 per le obiezioni sollevate davanti a papa GiovanniPaoloII dall’allora prefetto cardinal Ratzinger. Dal 27 febbraio 2003 al 2012, quando ha annunciato le dimissioni, è ...
Leggi Tutto
short message society
<šòot mèsiǧ sësàiëti>. – Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] stato attivato un servizio a pagamento che consentiva di ricevere, tra l’altro, sul proprio cellulare frasi celebri di GiovanniPaoloII. Nel campo letterario, il condizionamento del modello SMS agisce sia in entrata (con l’importazione da parte del ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] suo leader Lech Walesa, divenne il motore della lotta contro il regime, con il sostegno del papa polacco GiovanniPaoloII, molto attento alla Polonia in quanto paese cattolico. Il governo introdusse la legge marziale e mise fuori legge Solidarność ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...