PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] in ultimo la rimozione delle secolari ‘braghe’ sui personaggi, fu celebrata da una messa solenne celebrata da GiovanniPaoloII l’8 aprile 1994.
Seppur in origine archeologo e topografo, Pietrangeli per attività professionale, si volse ben presto ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di restauro e conservazione, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, XI (2004), pp. 471-537; Papi in posa. Dal Rinascimento a GiovanniPaoloII (catal.), a cura di M.E. Tittoni - F. Buranelli - F. Petrucci, Roma 2004, pp. 36, 44; A. Grelle ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] 18 marzo 1983, quando morì in una clinica di Ginevra.
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa GiovanniPaoloII, in Portogallo, il proprio desiderio di morire in Italia. Anche per interessamento del pontefice, il governo italiano discusse l ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dicembre 1981 e febbraio 1987; la prima volta per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di GiovanniPaoloII, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari. Nel 1982 e ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] personalità (fra le quali tre presidenti della Repubblica: A. Segni, G. Saragat, G. Leone) e consulente medico di GiovanniPaoloII, in occasione dell'attentato subito dal pontefice nel 1981. Per molti anni fu presidente del Collegio medico presso la ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] pagine di Famiglia cristiana e Avvenire, per impedire l’esproprio delle terre degli indigeni brasiliani, sostenuta anche da GiovanniPaoloII. Ma la Chiesa ravennate divenne per Tonini anche il primo pulpito da cui rilanciare i più svariati temi per ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ‘buon vicinato’ del vicario con le ‘giunte rosse’ capitoline, la cui esperienza terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa GiovanniPaoloII (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto a sé come vicario e se ne servì per imparare ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] della G. a L'Osservatore romano, dal 1982 al 1989, e la traduzione di opere di K. Wojtyla, papa GiovanniPaoloII, in collaborazione con Aleksandra Kurczab: Pietra di luce (Città del Vaticano 1979); Il sapore del pane (ibid. 1979); Giobbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] il nome di Benedetto XVI. Nato nel 1927, egli è stato per oltre vent’anni uno dei maggiori collaboratori di GiovanniPaoloII, che nel 1981 lo nomina prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Benedetto XVI, nel suo discorso al popolo ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] siciliana. Un impegno i cui positivi risultati, dopo oltre trent’anni, sono evidenti quanto ben noti.
Accolta da parte di GiovanniPaoloII il 4 aprile 1996 la sua rinuncia per limiti di età, Pappalardo si ritirò nella casa diocesana di Baida, sulle ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...