CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Tera floating point operations per second) nel 1997 e ApeNext (12 TFLOPS) nel 2005.
Nel 1993 fu nominato da papa GiovanniPaoloII presidente della pontificia Accademia delle scienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, in tale ruolo, per la ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] difficile della loro vita e della vita del Paese.
Fra le sue grandi gioie si può ricordare la visita fatta da GiovanniPaoloII il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle Oppio. Il papa conosceva bene le attività di quello strano prete e in diverse ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] sarebbe aperto un processo di beatificazione che avrebbe portato alla proclamazione delle virtù eroiche da parte di GiovanniPaoloII nel 2002). Similmente, don Zeno Saltini ammise nella sua opera donne consacrate affinché esercitassero una maternità ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] . In entrambi i conclavi di quell’anno, quello in cui fu eletto papa Albino Luciani (GiovanniPaolo I) e quello che scelse il polacco Karol Wojtyła (GiovanniPaoloII), la candidatura di Siri, forte ai primi scrutini, lasciò il passo ad altri scenari ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] come l’acclamazione o la conspiratio (A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del Papa, Bologna 2013, pp. 147-160). GiovanniPaoloII lo nominò quindi vescovo (con il titolo di arcivescovo di Bisarcio, da lui scelto in omaggio alla sua terra d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] cattolici di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di GiovanniPaoloII: salda difesa dei diritti della persona umana all’interno di un mondo democratico). Se è vero, infatti, che ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] pontificia a partecipare come esperto al sinodo dei vescovi sulla famiglia – a seguito del quale GiovanniPaoloII pubblicò l’esortazione apostolica postsinodale Familiaris consortio alla cui stesura probabilmente partecipò lo stesso Tettamanzi – e ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] risalto ebbe ne il dramma sacro Incontro di Maria, presentato alla sala Nervi in Vaticano alla presenza del Papa GiovanniPaoloII, indizio di un’urgenza religiosa che ormai la incalzava.
Dagli anni Ottanta, la Toccafondi si impegnò anche come ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] 1976. La causa di canonizzazione fu avviata presso il tribunale del vicariato di Roma nel 1955. Il 16 ottobre 1994 GiovanniPaoloII la dichiarò beata. È stata canonizzata il 13 ottobre 2019 da Francesco I.
Fonti e bibliografia
G. Sandigliano, Madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] 1963) all’indomani della più grave crisi nucleare del secolo e il fallito attentato alla vita del pontefice polacco GiovanniPaoloII (1920-2005) all’inizio della rivolta popolare in Polonia, preludio alla disgregazione politica dell’Est europeo.
Dal ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...