Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Chiesa cattolica condanna fermamente l’eutanasia in quanto soppressione della vita umana. L’enciclica Evangelium vitae di papa GiovanniPaoloII (25 marzo 1995) afferma il valore e l’inviolabilità della vita umana: «Anche se non motivata dal rifiuto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] strategia di lungo periodo che spiega il successo di nove anni dopo. Vi hanno contribuito molti fattori: il pontificato di GiovanniPaoloII e la messa in mora sotto il profilo pratico, come «mai necessaria», della pena capitale da parte del nuovo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] della posizione della Santa Sede, che ha ricalcato quella assunta a suo tempo nei confronti dell’Iraq da GiovanniPaoloII: difesa dell’integrità territoriale, mantenimento dell’unità nazionale, rifiuto di creare enclave cristiane o zone separate per ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] che rappresentava il papa nel suo regno, cioè in misura assolutamente preponderante all’interno della Santa Sede. Con GiovanniPaoloII si è invece avuto il ribaltamento di questa immagine: il papa ‘mediatico’ per eccellenza era un personaggio che ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] sole di Wilbur Smith, oltre all'irresistibile ascesa, nella saggistica, di Memoria e identità del compianto GiovanniPaoloII: ultime 'conversazioni' di un indimenticabile testimone e comunicatore.
Il fenomeno più significativo di questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] il primo pontefice che non ha preso parte al concilio come papa (come Paolo VI), né come vescovo e padre conciliare (come GiovanniPaolo I e GiovanniPaoloII), né come perito teologo (come Benedetto XVI). Espressione di questo rapporto col concilio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] i rapporti con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di GiovanniPaoloII la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a un minore controllo.
Dal 1976 al 1982 fu rettore della Badia fiesolana ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] cui il polittico Testimonianza per l’incoronazione e la morte di Giovanni XXIII (1965) in mostra alla IX Quadriennale di Roma tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa GiovanniPaoloII piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] diretta per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di GiovanniPaoloII e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell’ottobre 1998, durante una prova con ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] regione conciliare Flaminia durante il pontificato di Pio XI (in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di GiovanniPaoloII al convegno sul M. del 1983, pubblicato in Il messaggio di don G. M., pp. 9-11, ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...