• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1204 risultati
Tutti i risultati [8123]
Religioni [1204]
Biografie [5171]
Arti visive [1459]
Storia [1402]
Letteratura [562]
Diritto [289]
Diritto civile [226]
Musica [202]
Storia delle religioni [131]
Economia [114]

FERRERO, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Filiberto Raffaella Cascioli Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francesco, era nipote dei cardinali Bonifacio e Giovanni Stefano Ferrero, sotto la cui protezione ss., 389, 397; L. Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – MARGHERITA D'AUSTRIA – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO

GIACINTO da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTO da Casale Alexander Koller Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] Brindisi (1559-1619), fu per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e in tale veste fu (1931), pp. 129-148; Correspondance du nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno (1621-1627), I, 1621-1624, a cura di B. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRILLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Bernardino Vera Lettere Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre. Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] particolarmente amicizia col segretario di papa Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola del ; cfr. inoltre: A. Caro, Delle lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, p. 353; P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Filippo Alfred A. Strnad Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] iure" tra i testimoni di un atto di acquisto di un terreno a Monte Paderno da parte di Giovanni da Legnano, redatto perché questi non aveva pagato tutti i servizi. Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. notarile, Rogiti di ser Paolo Cospi, filza unica, n. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLOMEO MEZZAVACCA – GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – RAIMONDO DA CAPUA – PIEVE DI CENTO

CALEPIO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO, Giovanni Girolamo Pietro Stella Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Paolo d'Argon (1777-1784), aveva sperato di trovare amici con i quali legare spiritualmente; ma, come egli stesso confidò poi a Scipione de' Ricci, non aveva trovato piena soddisfazione nemmeno nei due principali eredi del Rotigni, l'abate Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Edoardo D'Angelo – Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960. Le scarne notizie biografiche [...] scrittori quali il Prete Orso, il Prete Gregorio, Cicinnione, il vescovo Atanasio, Bonito, nonché i più noti Guarimpoto, Giovanni Diacono, e Paolo Diacono Napoletano. Questa terza fase si atteggia in maniera maggiormente libera e al tempo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GREGORIO IL TAUMATURGO – ISIDORO DI SIVIGLIA – VENANZIO FORTUNATO – LIBER PONTIFICALIS

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 che lo fece paragonare a s. Paolo, doveva essere sobria, acuta e egli era il rappresentante più autorevole. I timori del Miró non dovettero tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINUCCI, Andreoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea) Paolo Cherubin Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] solo quando, il 12 nov. 1470, Paolo II lo nominò vescovo di Sovana in in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli 9 marzo (il 18 marzo 1488 per l'Ugurgieri Azzolini, I, p. 144; il 4 febbr. 1489 per l'Ughelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Bonaventura Giorgio Cracco Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Legname,Gabriele Condulmer, Lorenzo e Paolo Giustinian, e che rivela un vece un maestro di Basilea, Giovanni Iltalinger (lo scisma della Chiesa si 1939, pp. 228-235; G. Billanovich, Petrarca letterato,I, Lo scrittoio del Petrarca,Roma 1947, pp. 340, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] da Raimondo e da Bonagrazia: si protestava ancora contro l'esenzione di cui godevano i rappresentanti degli spirituali e si attaccavano le opere di Pietro di Giovanni Olivi, ma al tempo stesso si seguiva Ubertino sul suo stesso terreno, cercando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 121
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali