DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] discendeva da Andrea, padre di Giovanni, nonno del Della Torre. figlio adottivo fece dettare a Paolo Veneto e porre sul monumento 444, 493; VII, pp. 915 s., 996; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 9, 19, 82, 107, 157, 165, 241, 346, 352, 414, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] la professione nella sua terra natale, dove curò diversi alti prelati, tra cui i cardinali Giovanni Salviati e Paolo Cesi. A quest’ultimo dedicò la sua prima opera, i Proposita in logica naturali divinaque philosophia et medicina (Venezia, B. Vitali ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] genn. 1416 i Senesi gli inviano ancora delle istruzioni affinché ottenga da re Giacomo la cessazione delle minacce di Paolo Orsini contro , Degli archiatri Pontifici, Roma 1784, I, pp. 96-100 (alle pp. 52, ioi notizie su Giovanni); II, p. 45; G. ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la professione una traduzione in italiano del libro dell’Ecclesiaste dedicato a Giovanni Grimani, cui fece seguire l’anno dopo (1572) un ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] sec. XV e dal quale nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli giureconsulto. romano, solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In un certo senso i due biografi si compensano a vicenda: se è ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] rapporti col matematico Luca Valerio e il filologo Giovanni Demisiani, mentre a motivi piuttosto banali sembrano da attribuirsi i contrasti col medico Cesare Lagalla. Ricusò invece dessere medico di Paolo V, perché, pare, l'offerta gli era stata ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] il nonno, "mastro" Giovanni Astolfo, era probabilmente un ; Ibid., Adelsverleihungen, 2, n. 94; Padova, Arch. vesc., Diversorum I, vol. 58, c. 25; Arch. di Stato di Udine, Fondo S. Inquisiz. composta già dal r. p. Paolo Servita,s. l. né d. [Roma 1678 ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] Antologia medica di V. L. Brera a cui il F. collaborava. I primi due periodici convissero per quasi un decennio, fino ai rivolgimenti del 1848 a sangue caldo. Sperienze del dott. Fario (L. Paolo) e del prof. Zantedeschi (Francesco), ibid., III [ ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] dei quali il secondo diviso in due volumi, sotto il titolo: I. B. Burserii de Kanilfeld Opera Posthuma,quae ex schedis eius collegit et corrispondenza con numerosi scienziati. Nella corrispondenza di Giovanni Bianchi, medico e letterato riminese, vi ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Del Carretto e Agostino de Rossi, omaggiò papa Paolo II. Sulla via del ritorno, ai primi Ticinese, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ove creò anche alla corte sforzesca (1450-59), a cura di I. Lazzarini, I, Roma 1999, p. 412; III, ibid. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...