PANORMO
GiovanniPaolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] dei noti costruttori di strumenti musicali Giovanni e Vincenzo.
Giovanni nacque nel 1743 a Palermo e The British violin, Oxford 2000, pp. 54-56; V. Farruggia, I Panormo rappresentanti dell’arte liutaria italiana in Europa, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] , con due compagni, il provinciale di Polonia GiovanniPaolo Campana, dal quale dipendevano il collegio e le tutto malcontento, molto del Provana e molto più dell'altro, che i miei peccati non rn'avesser fatto degno di concluder cosa alcuna con ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] compare in gran parte delle tavole - incise appunto da GiovanniPaolo Lasinio, figlio del più noto Carlo che diede alla dal tempo e coperti qua e là da ciuffi d'erba (tav. I), e dei monumenti a Vittorio Alfieri di Antonio Canova e a Michele Skotnicki ...
Leggi Tutto
CESARIO, GiovanniPaolo
Magda Vigilante
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Castiglione (Cosenza) da Giovanni Antonio. Compiuti i suoi primi studi a Cosenza, egli venne inviato ancora adolescente [...] latine redditum (Romae 1565) compiuta dalfiglio GiovanniPaolo.
Fonti e Bibl.: G. Carafa, De ; A. Zavarrone, Bibliotheca Calabra, Napoli 1753, pp. 83, 91. Su entrambi i Cesario cfr. C. Jannelli, De vita et scriptis Auli Iani Parrasii, Neapoli 1844, ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Fabbrica nominò Pietro Paolo Cristofari soprintendente e capo di tutti i pittori di mosaico s., 151 s. (anche per Giovanni Battista); I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1988, p. 274 (anche per Giovanni Battista); G. Delfini Filippi, Guide ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] i santi Simeone, Giovanni Battista e Giuda Taddeo per la chiesa dei Ss. Simeone e Giuda, datata tra il 1733 e il 1736 (Moretti, 1984-85). Tra le commissioni del patriziato veneziano, una Cornelia madre dei Gracchi, già di proprietà di GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] come Paolo il Bello, a indicare la sua prestanza in netto contrasto con la pronunciata menomazione fisica di Giovanni, al , III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 38 s., 49-52, 71-73; S. Pari ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di GiovanniPaolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] ai trent'anni il G. si ammalò di una malattia "che gli addolorava i nervi" (Muzi, 1844, p. 183) e che lo avrebbe afflitto tutta nel 1559 da monsignor Giovanni Battista Castagna, governatore di Perugia e commissario di Paolo IV che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, GiovanniPaolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] In tale veste cominciò a propugnare la necessità per i sacerdoti di studi ampi, seri, fondati su un . col titolo Peccato originale e moralità, Lucca 1842; Lettera del sacerdote Giovanni Fantozzi… al… sig. abate Gioberti, Lucca 1843; P. Donzellini. ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] parrocchiale di S. Giorgio a Lurago Marinone: la Madonna col Bambino e i ss. Francesco, Giacomo Minore e Filippo, la Nascita di Maria, la ai consueti prestiti dalla pittura lombarda di GiovanniPaolo Lomazzo, dei Campi e soprattutto del maestro ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...