PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] nella visita ai Luoghi santi; fra queste, papa GiovanniPaolo II nel 2000. Sul Monte Nebo accolse anche l Nebo, serie N 1 – N 13, dal 1973 al 30 maggio 2008). I diari sono per il momento inediti, seppur catalogati, e così molte delle carte personali ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia GiovanniPaolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] -bibliografico di A. Bertoldi (nell'ed. del Monti, III, Firenze 1929, pp. 87 s.) e di P. Carli (nell'ed. naz. del Foscolo, I, Firenze 1949, p. 136, n. 8).Del Monti veggansi anche gli accenni al B. nell'edizione Resnati delle Opere, V, Milano 1841, pp ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] continuò a frequentare regolarmente quella dei teatini, S. Paolo Maggiore.
L'11 luglio 1566 fu convocato come . al passato.
Fonti e Bibl.: Il processo inquisitoriale del cardinale Giovanni Morone, I, Il Compendium, a cura di M. Firpo, Roma 1981; VI ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] della seta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i suoi figli (Giacomo, Pietro, Antonio, Bernardo) furono ascritti eletto doge, probabilmente con i voti della nobiltà vecchia.
Infatti i due candidati favoriti erano Paolo Sauli e Federico De ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] vita, pose il G. in contatto con importanti famiglie mercantili: degni di nota sono soprattutto i rapporti con Albizzo (Biccio) e GiovanniPaolo (o Ciampolo) detto Musciatto, Franzesi, noti banchieri fiorentini. Nel 1292, nell'atto già ricordato con ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. Giovanni Battista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei canonici di S canonic[us] ecclesiae maiori[s]" in calce a una lettera a papa Paolo II, trascritta nel citato ms. 688 (c. 28v; l'errore di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] fu prefetto agli studi (1672-88). Il 24 luglio 1674 fu tra i fondatori dell’Accademia reale di Cristina di Svezia.
La vicinanza alla regina è fu infine approvato anche dal generale dei gesuiti GiovanniPaolo Oliva il 10 gennaio 1679. Alla fine dell ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] stesso giorno nel battistero di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto.
I Panciatichi erano un’antichissima e nobile famiglia della Ss. Annunziata nella chiesa parrocchiale di S. Paolo a Pistoia, entrambi vacati per morte del fratello Orazio ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] per la quale il fratello Santo, aveva già eseguito S. Paolo. Collaborò col padre e ne portò a termine le sculture rimaste nel 1780, scolpì (intorno al 1779) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] addebitare alla collaborazione di bottega, nella quale con molta probabilità lavorarono i fratelli: sia Amedeo, che risulta sempre accanto al G., sia il più giovane GiovanniPaolo. È forse possibile riconoscere tale collaborazione nel già citato caso ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...