Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] GiovanniPaolo II; dal giugno 2011 al luglio 2017 è stato arcivescovo di Milano. Una raccolta di conversazioni tenute da S. con i - Uomo-donna matrimonio-famiglia (2014), in cui affronta i temi dell'indissolubilità del matrimonio e della verginità, L' ...
Leggi Tutto
Compositore polacco (Dębica, Rzeszów, 1933 - Cracovia 2020). Allievo della scuola superiore di musica di Cracovia, della quale è poi stato docente e rettore (1972-87), si è imposto come uno dei principali [...] natura sonoris I e II I diavoli di Loudun (1969) e Paradise lost (1978); La maschera nera (1986), e Ubu Rex (1991). Tra le realizzazioni più recenti si ricordano Fanfarria real (2003) per orchestra e Chaconne (2005), requiem in onore di GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] e la delinquenza nelle grandi città; tra questi, si ricordano, Ogni maledetta domenica (2000, vincitore del Festival di Salonicco), GiovanniPaolo II - Sine die (2005), Cocaina (2007), Napoli, vita morte e miracoli (2007, Premio Flaiano come miglior ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] Quotidiano. Del 1996 è la biografia best seller di GiovanniPaolo II Sua Santità, scritta insieme al premio Pulitzer C gay racconta la sua storia (2000); Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d'Italia (2004); Io, prete gay (2006); Papa Wojtyla. L ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti, originarî di Sabbioneta, attivi a Cremona nei secc. 15º e 16º. Si distinsero: Andrea, che dipinse tra l'altro (1470), insieme al fratello Galeazzo I, una Madonna ad affresco nel santuario [...] principale del duomo; Giuseppe, autore di una Madonna nel coro del duomo; Pietro Martire I, pittore e architetto (Chiesa Maggiore); Pietro Martire II, figlio di GiovanniPaolo, direttore dei lavori nelle capp. di S. Antonio e S. Benedetto nel duomo ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Roma 1925 - ivi 2015); ha esordito sullo schermo nel 1942 imponendosi in seguito con La provinciale (1953) e Il sole negli occhi (1953). Tra i film successivi: Camilla (1954), Le amiche [...] Antonioni, A ciascuno il suo (1967), Meglio vedova (1968), I protagonisti (1968), Un bellissimo novembre (1969), L'aveu (La è stato impegnato di recente in Callas e Onassis (2005); GiovanniPaolo II (2005); Papa Luciani. Il sorriso di Dio (2006 ...
Leggi Tutto
Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] nello stesso anno i rami delle Marie dei Tabernacoli e dei Discepoli di San Giovanni e della Riparazione per migliorare le condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Beatificato da GiovanniPaolo II il 29 aprile 2001, è stato canonizzato da papa ...
Leggi Tutto
Cardinale (Palermo 1818 - Catania 1894). Discendente da nobile famiglia oriunda del Belgio, entrò nel 1840 nell'ordine benedettino e, dopo essere stato insegnante di filosofia e teologia nel monastero [...] (1852). Uomo di insigne pietà e di fervida carità, nel maggio 1860 impedì in Catania che i borbonici commettessero eccessi; fu poi arcivescovo di Catania (1867) e dal 1889 cardinale. Nel 1988 papa GiovanniPaolo II lo ha proclamato beato. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 701) e il rifacimento settecentesco che si trova nella piazza di S. Giovanni in Laterano durante il pontificato di PaoloI, l'imperatore aveva donato al papa tutte le prerogative e tutti i simboli del potere imperiale e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ufficio. L'8 novembre ebbe luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da GiovanniPaolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale e poi si recò in lettiga nella sua chiesa ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...