DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] due opere del collegio Alberoni di Piacenza con i Martirii di s. Paolo e s. Pietro, note anche al Lanzi. , Domenichino, New Haven-London 1982, p. 100; E. Schleier, Disegni di Giovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, Il santuario di S. ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] cittadina. Ebbe almeno quattro fratelli (Paolo, Drudo, Giovanni e Girolamo).
Il suo percorso di Studien und Quellen zur Geschichte des Concils von Basel, a cura di J. Haller et al., Basel, I, 1896, p. 349; II, 1897, pp. 65, 67, 83, 86, 131 s., 155 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] come nel conclave seguito alla morte di Paolo IV, il C. figurasse tra i papabili.
Nei conclavi precedenti - e cioè con il ridursi ulteriormente a quelli del C. e del card. Giovanni Angelo Medici. Quest'ultimo ebbe poi il sopravvento perché, mentre il ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 1469). La benevolenza di Paolo II si estese anche . Gaida, pp. 357 s.; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, ibid., III, 3, a cura affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, I, Roma 1908, p. 480; II, ibid. 1914, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] il marchesato di Mantova in favore di Giovanni Francesco Gonzaga. L'11 luglio 1432 e , il De ingenuis moribus di Pier Paolo Vergerio e il De re uxoria di s., 65, 67; H. Denifle, La désolation des églises...,I, Mâcon, 1897, p. 525; E. Mathieu, Etude sur ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli 1937; R. Paolozzi, Mons. Giovanni Bottari e il circolo dei giansenisti Il Cardinale D. P. dall’incontro con i benedettini di S. Mauro a Parigi (1706 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] tensione.
L'accordo del 1372 tra la regina di Napoli GiovannaI d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia tertia, in Id., Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, pp. 465 s.; A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] alla Lettera ai Galati di s. Paolo. Dopo pochi mesi fu arrestato e trasferito Angrogna, con la cura anche di S. Giovanni di Luserna, dove iniziò a predicare.
La tip. J. Lepreux), dopo una consultazione con i ministri tigurini e con lo stesso Beza. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] di argomenti, che egli approfondirà anche in seguito, come testimoniano i resoconti di casi di sortilegio e gli appunti sul Pimander e nome del Biondi, sia attraverso le minute di epistulae di Paolo V a principi, cardinali e nunzi, datate tra il 1609 ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] puntuale le gesta di Gesù) volle anche lavare i piedi, scappò in segreto durante la notte. Giunse Realizzato in tutta fretta da Giannicola di Paolo o da Ludovico d'Angelo Mattioli, pittori legati pontifici: prima Giovanni Borgia, quindi Raimondo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...