COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] Daisy (1892-1906), Bice (1896-1911) e Giovanni (1903-1976). Nel dicembre 1898 si trasferì in , Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, I (1936), pp. CXIX-CXXIV; Elenco delle pubblicazioni di P. C., Sassari 1902; Il ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] corte aragonese, scrivendo al figlio Giovanni il 2 nov. 1457, attribuisce alla Logica, l'altro di fra' Paolo Veneto (Nicoletti) sui Praedicamenta.
Il Patavini, a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di Napoli. Erroneamente fu detto archiatra di Paolo III: in realtà nel 1535 si recò immortalità de l'anima.
Il B. fu tra i fondatori dell'Accademia dei Sereni, istituita il 14 marzo anni prima, e che il figlio Giovanni Lunardo era di un'altra donna, ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] moglie Samaritana da Monte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la 1536 e fu sepolto nel chiostro di S. Paolo. Già lodato in vita dall'Ariosto (Orlando ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] limita a pubblicare altri due testi di logica, i Dubia di Paolo da Pergola con le Consequentiae di Strode e umanistica, XXVI [1983], p. 300) propone altresì di identificarlo con un Giovanni Uri da Cipro, laureato in medicina a Padova il 3 marzo 1473. ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] le lezioni pubbliche e private di uno tra i più rinomati docenti di medicina, G.B. i "pulcherrimae doctrinae solidaque praecepta" (Naturae morbi hypochondriaci…, p. 2). In questa occasione di comune apprendistato dovette conoscere Pier Paolo ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] del diplomatico. "Dopo due mesi e mezzo di peregrinatione" (I, p. 237) il L. era nuovamente ad Aleppo, arrivatovi 2011 (=502): E.A. Cicogna, Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni e Paolo detta S. Zanipolo e cappella detta della Pace, c. 15v, n ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] violentemente criticata da Giovanni Simone Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale . 516-517; V, ibid. 1848, p. 880; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, I, Roma 1900, pp. 220 s.; O. Sensi, A. C. da Fumone negli Ernici, Ferentino ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] dei benefici spettanti al defunto vescovo.
Nulla si sa del figlio Giovanni, mentre di Girolamo, oltre che sul testamento, si hanno , I, Vicenza 1980, pp. 202, 230; V. Zaccaria, N. L., i suoi corrispondenti e una lettera inedita di Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] (datata Udine, 6 dic. 1753), fu indirizzata all'Académie des Sciences in segno di gratitudine per il "gentile accoglimento" che i suoi soci avevano riservato al precedente Saggio.
Essa va considerata nel contesto delle esperienze che il Dalibard e il ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...