PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] Porta Pia (20 settembre 1870), l’istituto si trovò a fare i conti con le ispezioni governative e il pericolo che la casa di fu proclamata santa da GiovanniPaolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola Frassinetti, Napoli 1907; ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] Italia.
Il 16 nov. 1930 i resti di G. furono traslati nella chiesa del Gesù Nuovo, accompagnati da un lungo corteo. Nel 1975 fu beatificato da Paolo VI e, il 25 ott. 1987, canonizzato da GiovanniPaolo II.
Secondo Manganelli (1996) nella compresenza ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] , Dik Evans, che abbandonò il gruppo sul finire del 1977 per i Virgin Prunes. Nel 1978, dopo avere cambiato ulteriormente il nome in paesi del Terzo Mondo, ed è stato ricevuto da papa GiovanniPaolo II e al summit del G8 in Germania.
Nel 2000 gli ...
Leggi Tutto
Alessandro I Romanov
Giovanni Borgognone
Lo zar che sconfisse Napoleone
Salito al trono di Russia all'inizio dell'Ottocento, Alessandro I si impegnò a fondo nel rinnovamento amministrativo ed economico [...] suo padre, lo zar PaoloI. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l' in Europa. Iniziava dunque l'età della Restaurazione, della quale Alessandro I fu uno dei massimi artefici. Il 26 settembre 1815 egli propose ...
Leggi Tutto
Romero, Oscar Arnulfo
Romero, Óscar Arnulfo
Prelato cattolico salvadoregno (Ciudad Barrios, San Miguel, 1917-San Salvador 1980). Ausiliare di San Salvador (1970-74), vescovo di Santiago de María (1974-77) [...] San Salvador (1977-80), difese i diritti umani e denunciò la repressione governativa. Tra gli ideologi della Teologia della liberazione, fu assassinato dalla destra paramilitare, mentre celebrava la messa. GiovanniPaolo II lo definì un nuovo martire ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] nuove case, finché nel 1976 fu sospeso a divinis. Con GiovanniPaolo II i rapporti migliorarono e si riaprì il dialogo con Roma, mentre L molti suoi seguaci sono rientrati nella Chiesa cattolica (i loro rapporti con Roma sono stati regolati dalla ...
Leggi Tutto
Sacerdote italiano (Brescia 1784 - Saiano 1849). Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò all’educazione dei giovani, a favore dei quali nel 1821 costituì il Collegio d’Arti, poi Pio Istituto S. Barnaba [...] , riuscì a portare in salvo i suoi ragazzi a Saiano, dove morì pochi giorni dopo; le sue spoglie riposano dal 2002 nella chiesa di Santa Maria Immacolata a Brescia. Beatificato il 14 aprile 2002 da papa GiovanniPaolo II, è stato canonizzato da ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] , forse anche perché dovuti in parte ad aiuti. Numerosi i collaboratori e i discepoli. La qualifica di beato attribuitagli dalla tradizione gli è stata ufficialmente riconosciuta da papa GiovanniPaolo II con motuproprio del 3 ott. 1982. Festa, nell ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] Il lavoro dell'uomo, 1973; Etica e lavoro, 1988; Dall'utopia alla progettualità, 1997; La religione di GiovanniPaolo II, 1998; Gesù: quattro vite verosimili, 2000; Liberaldemocrazia: rischi totalitari o sviluppo democratico, 2003), ma sperimentando ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] segreto" di Fátima. Nominato nel 2002 arcivescovo di Genova, nel 2003 è stato creato cardinale nell'ultimo concistoro di GiovanniPaolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...