Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] noi, Mary Poppins di Travers, strania i figli dai genitori per creare una sottomissione o una «trans-poesia»);‒ Pier Paolo Pasolini: «[Q]ualcosa di vagamente di colui che si chiama traduttore»);‒ Giovanni Gentile: (intraducibile è non solo la ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Parliamo itang’liano (1977), che tra i gergalismi che ricalcano l’americano include anche Maria Giovanna, questa volta non univerbata e con storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] (registrati nella raccolta Neologismi quotidiani di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle), che propri, che, diversamente da quanto accade per i deonimici della medicina, non fanno riferimento ai nomi e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e ...
Leggi Tutto
Tra <i>lingue di Menelicchei>, <i>crumirii> e <i>ghineei>: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] ad Alessandria d’Egitto (cfr. Fàro2 nel DI). I classici d’Africa: termini di origine greca e , e 1 Indice degli autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] , Giovanni Raboni, Fernando Bandini, Attilio Bertolucci, Gesualdo Bufalino, Antonio Prete, Cosimo Ortesta, per citare i più italiani, da Stefano D’Arrigo ad Andrea Camilleri, da Pier Paolo Pasolini a Primo Levi, ritorna a Paul Celan, dopo la prima ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] i moderni dizionari lessicografici, sulla scorta del Dizionario di pretesi francesismi di Prospero Viani (1858), rimandano a un testo di Giovanni , dalla seconda edizione del Malmantile, curata da Paolo Minucci (descritto come «un rozzo ed intemperato ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] microfoni di Radio Radicale il ministro delle fake Salvini ammette che i numeri sugli irregolari sono molto più bassi di quanto dicesse. La Italiane, istituito presso la Fondazione Giovanni Agnelli), Paolo Zanna ha intitolato «Il rimpatriota» ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio maggior impatto.Nel centenario della nascita di Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994 che faccia man bassa della lingua che i maschi le hanno cucito addosso, e possa ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 78-83.I carbonari della montagna = Giovanni Verga, I carbonari della montagna. Sulle lagune, a Volume XXXIII, Epistolario, Imola, Cooperativa tipografico editrice Paolo Galeati, 1921.Migliorini 1927 = Bruno Migliorini, ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] manoscritto nelle mani della scimmietta con gli occhiali che Paolo Pellegrini ha scelto come immagine di copertina del suo cammello passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni Balbi (secolo XIII), sarebbero ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...