RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] in quanto Cornelia Rho, figlia di GiovanniPaolo Rho, aveva sposato un figlio di Filippo books and documents in the Jesuit archives in Rome. A descriptive cataloque: Japonica-Sinica I-IV, New York-London 2002, p. 626; J.A. Cervera, Las Varillas de ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] la causa di una freddezza di rapporti tra Poletti e i dirigenti democristiani del tempo, compreso Giulio Andreotti (cfr. U cui esperienza terminò proprio nel 1985.
Il nuovo papa GiovanniPaolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] duca di Milano, stando al cardinale Jean Du Bellay, in accordo con i veneziani Sforza tentò di sostenere il nipote illegittimo GiovanniPaolo Sforza nella successione del Ducato di Milano; i due erano attesi a Roma a fine novembre del 1535, ma il ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, GiovanniPaolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] mai veramente compilato Diari sistematici e che abbia lasciato questo compito ai suoi due coadiutori, il fratello GiovanniPaolo e Paolo Alaleona. I Diari o le copie firmate da Mucanzio, escludendo quelle dei diari di Biagio da Cesena, si estendono ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, GiovanniPaolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] Della fabbrica e uso di diversi stromenti di astronomia e cosmografia (ibid., R. Meietti), nel quale l'autore passava in rassegna i diversi tipi di strumenti osservativi, sia antichi che recenti.
Il G. morì a Venezia intorno al 1621.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] voci, con violini e ripieni, impressa nel 1683 a Bologna per i tipi di Giacomo Monti e dedicata al cardinal Carlo Cerri, arcivescovo di già nel 1673-77, quando la promozione di GiovanniPaolo Colonna al magistero aveva innescato un riassetto della ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] come maestri Rinaldo Ridolfi, Bernardino Alfani, GiovanniPaolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia Nonio, , Bologna 1889, pp. 329, 333; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 821 n. 23; Ed. nazionale delle opere di Galileo ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] (vedi Letteratura e società, in La Città, I [1949], 3, pp. 1 s.; e Impegno I. Rabatti (ibid. 2002). Da ricordare ancora la collaborazione della G. a L'Osservatore romano, dal 1982 al 1989, e la traduzione di opere di K. Wojtyla, papa GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, GiovanniPaolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] filologico-letterari si concentra sul Chronicon per ricostruire i rapporti tra la lingua e la cultura latina 2001, pp. 407 s.; P. Sella, Aspetti storici della missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. 478; Il capitolo di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Chicago.
Opere. Discorsi del cardinale Salvatore Pappalardo in occasione della visita del Santo Padre, in Ioannes Paulus, I discorsi di GiovanniPaolo II in Sicilia, Palermo 1982; Vescovo a Palermo. Discorsi e scritti del Cardinale Pappalardo, a cura ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...