NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] alla lettera la Madonna Cagnola (Gazzada, Varese, Fondazione Paolo VI), collocandosi in continuità con quella tradizione di Giovanni Pietro «de Abiate», per conto di Giovanni Mazone; i due pittori abitarono presso la casa del padre di Giovanni ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] la moglie, Irma Merloni, che era figlia del deputato socialista Giovanni, e i figli (Massimo, nato nel 1925, Paolo, nato nel 1926, e Daisy, nata nel 1928) trascorrevano i mesi invernali.
Alla fine del decennio modificò il suo orientamento politico ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] ’incarico di rettore della provincia di Romagna. Il fratello Giovanni, invece, fu senatore di Roma nel 1309 in coppia si divise in due rami distinti, derivanti da Stefano e Paolo, i soli figli di Pietro che risultano aver lasciato una discendenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] figlia. Il C. ebbe tre fratelli: GiovanniPaolo, morto in tenera età, Giovanni Franco e Troiano, che morì decapitato, ed villanie", sotterfugi, occultamento di registri e simili cose; alla fine i Loredan, e con loro il C., furono battuti e condannati ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] de Moncada, alla rivolta capeggiata da GiovanniPaolo Pollastra contro le truppe spagnole, reduci Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351; II, pp. 369, 373 s., 379 s., 382- ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Alla redazione del testamento presenziò Giovanni Antonio Lomazzo, padre di GiovanniPaolo (Giuliani - Sacchi, in ultime volontà, citando la moglie Laura de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali suoi eredi (Venturelli ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] storia della Chiesa – Ranchetti aveva stretto amicizia con Paolo Boringhieri che gli propose di organizzare l’edizione italiana di questa mostra si poteva leggere uno scritto di Giovanni Testori, I disegni di Michele Ranchetti). Nel 2003 raccolse per ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
GiovanniPaolo Lomazzo, che conosceva personalmente il M., s., 137, 150, 152-156, 159 s., 204-206; W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 270-272; ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] dei suoi allievi. Tra i tanti collaboratori si ricordano Innocenzo Fraccaroli, Antonio Giaccarelli, con il quale lavorò al Monumento del marchese Gabriele de Chasteller (1825, Venezia, basilica dei Ss. Giovanni e Paolo), Antonio Bianchi e Giacomo ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] a Mosca, tra dicembre 1981 e febbraio 1987; la prima volta per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di GiovanniPaolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle possibili conseguenze nell’impiego delle armi nucleari ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...