MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] di Nicolò Corradini (Venezia, 1624), ibid., II, pp. 460, 466, 467, 471, 482 s.; R. Tibaldi, I mottetti a quattro voci (Milano, 1599) di GiovanniPaolo Cima e lo stile «osservato» nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni, in Polifonie II (2002 ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] , Brescia, S. Maria della Pace (ibid.); Madonna col Bambino e i ss. Pietro e Paolo, ante 1747, Genazzano, S. Paolo (pp. 96 s.); S. Francesco di Sales e la beata Giovanna Francesca Frémyot de Chantal, 1754, Madrid, Monastero della Visitazione (p. 95 ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), GiovanniPaolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni gerosolimitano detta di Malta, I, Verona 1703, pp. 607, 741, 807, 828; II, Venezia 1715, pp. 3-257; R. Aubert de Vertot ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] di Parma risulta che, Cristoforo di Artemio, architetto, sposò una Paola (morta nel 1839), dalla quale ebbe numerosi figli, tra i quali Ottavio (1784-1812), Pietro (1791-1852) e Giovanni Battista (1794-1816), che negli atti di morte o censimenti ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] e Italia. Studi in onore di G. Gorni, a cura di M.A. Terzoli - A. Asor Rosa - G. Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi. Philosophe et ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] lui congeniale per la consolidata pratica nel disegno. Dipinse la Vergine con i ss. Ambrogio e Carlo per S. Carlo al Corso a Roma; (2004), pp. 471-537; Papi in posa. Dal Rinascimento a GiovanniPaolo II (catal.), a cura di M.E. Tittoni - F. Buranelli ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] dipinto più antico cui i fratelli abbiano apposto la loro firma era conservato nell’oratorio dei Ss. Paolo e Antonio, il Zanelli, 2015, p. 30).
Il 24 dicembre 1590 i due Semino ricevettero da Giovanni Andrea un acconto per il Battesimo di Cristo, pala ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] prima la ripeté in una tavola già nel conservatorio di S. Giovanni Battista a Pistoia, della quale, dopo la seconda guerra mondiale il Battesimo di Cristo e la Conversione di s. Paolo. I lavori lo impegnarono da giugno a novembre con piena ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...]
Poco meno di un anno prima aveva espresso a papa GiovanniPaolo II, in Portogallo, il proprio desiderio di morire in
Fonti e Bibl.: D. Bartoli, La fine della monarchia, Milano 1947; I. Bonomi, Diario di un anno. 2 giugno 1943-10 giugno 1944, Milano ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] duomo cittadino, dove la presenza del fratello GiovanniPaolo e un rapporto privilegiato con la famiglia Della legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giornale di erudizione artistica, I (1872), pp. 320-322, 347-351; L. Bonazzi, Storia di Perugia ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...